Scoprire che una diagnosi tardiva o sbagliata ha peggiorato la propria salute è un’esperienza devastante. Tuttavia, non tutti gli errori diagnostici costituiscono automaticamente malasanità risarcibile. La differenza fondamentale sta nel dimostrare la negligenza medica: il medico non ha rispettato gli standard richiesti dalla professione medica. La responsabilità si valuta basandosi su criteri precisi come l’imperizia […]
Archivio Tag: malasanità
Articoli blog che trattano il tema della responsabilità medica e dei danni da cure sanitarie. Approfondimenti sui diritti dei pazienti, le azioni legali possibili e testimonianze di casi.
La fiducia nel rapporto medico-paziente è il presupposto fondamentale di qualsiasi percorso di cura e terapia. Tuttavia, un’esperienza che molti pazienti si trovano ad affrontare è la scoperta, a posteriori di un intervento, di aver subito una complicanza per la quale non erano stati precedentemente informati. Immagina di svegliarti da un intervento chirurgico e di […]
Le cartelle cliniche dovrebbero raccontare la storia completa di ogni paziente, senza omissioni né alterazioni. Purtroppo, da anni di pratica legale in ambito sanitario emerge una realtà diversa: la sfida principale nei casi di presunta malasanità non è tanto dimostrare l’errore medico, quanto ricostruire la verità. Spesso, questa ricerca si scontra con la documentazione clinica: […]
Nella mia esperienza come avvocato specializzato in casi di malasanità, osservo quotidianamente un paradosso inquietante: nella maggior parte dei casi, l’aumento dei contenziosi sanitari non deriva dalla minore preparazione dei medici, ma dalle condizioni strutturali inadeguate in cui sono costretti a operare. Le storie di vite spezzate o compromesse da errori sanitari che ascolto ogni […]
Una realtà emergenziale si sta consolidando silenziosamente tra i corridoi degli ospedali italiani. I dati INAIL registrano un quadro preoccupante: nei contesti di cura si verificano in media 1.600 aggressioni l’anno contro il personale medico e socio-sanitario. Il 37% degli episodi avviene nel settore di assistenza sanitaria: ospedali, case di cura, istituti e policlinici universitari. […]
Affrontare un caso di malasanità rappresenta una delle situazioni più difficili che una persona o una famiglia possa trovarsi a vivere. Oltre al trauma fisico ed emotivo, emerge la necessità di comprendere i propri diritti e le modalità per ottenere un giusto risarcimento. Questo articolo fornisce una guida sui criteri e i metodi utilizzati per […]
Uno shock sta scuotendo il cuore della ricerca medica napoletana e, potenzialmente, la qualità delle cure per tutti i cittadini: 108 medici ricercatori dell’Università Federico II di Napoli hanno subito una decurtazione salariale improvvisa, oscillante tra i 400 e i 700 euro mensili. Questa drastica misura, denunciata da professionisti già gravati da precarietà, non è […]
Ogni anno, il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute. Istituita nel 1948, anno della prima Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dovrebbe essere un’occasione per ribadire il valore universale del diritto alla salute (sancito nell’ordinamento comunitario dall’art. 35 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e, a livello nazionale, dall’art. 32 della […]
Cos’è un errore medico L’errore medico consiste in un’azione o in un’omissione del professionista che causano al paziente danni alla salute, reversibili o permanenti. I danni arrecati al paziente sarebbero potuti essere evitati se il medico o il personale sanitario avessero agito secondo le regole di condotta professionale e diligenza qualificata che si richiedono. Si […]
Si parla di malasanità quando un paziente subisce un danno a causa di un errore medico o di una gestione sanitaria inadeguata. Questo può includere diagnosi errate, interventi chirurgici mal eseguiti, terapie inappropriate o ritardi nelle cure necessarie. In questi casi, il paziente ha il diritto di richiedere un risarcimento, ma è fondamentale dimostrare che […]