Risarcimento di € 3.829.055,91 – incidente stradale mortale – tamponamento

Ciclista travolta e uccisa da auto: maxi-risarcimento ai familiari

La Corte d’Appello di Napoli ha ribaltato la sentenza di primo grado, riconoscendo la piena responsabilità di un automobilista che, sopraggiungendo ad alta velocità e senza rispettare le distanze di sicurezza, ha tamponato violentemente una giovane ciclista che procedeva sul bordo della strada. La ragazza è deceduta poche ore dopo a causa delle gravissime lesioni riportate.

La Corte ha accolto le ragioni dei familiari della vittima, condannando l’automobilista e la sua compagnia assicurativa a un risarcimento complessivo di oltre 3,8 milioni di euro. È stata inoltre riconosciuta la “mala gestio” dell’assicurazione, condannandola a risarcire anche la parte di danno eccedente il massimale di polizza.

Il risarcimento è stato liquidato ai familiari per il grave danno non patrimoniale subito a causa della perdita della congiunta e per il danno non patrimoniale “iure hereditatis”, ovvero per le sofferenze patite dalla giovane ciclista nel breve periodo tra l’incidente e il decesso.

Segue il riepilogo della sentenza a cura dell’Avv. Vincenzo Liguori:

App. Napoli 3/7/2024 n. 3027 – responsabilità dell’automobilista per tamponamento da tergo e morte del ciclista.

Una giovane ciclista procedeva sul margine destro della strada e veniva improvvisamente tamponata da un incauto automobilista.
La collisione veniva provocata dal conducente dell’automobile che, sopraggiungendo da tergo ad elevata velocità – senza avvedersi degli ostacoli posti sul manto stradale e senza osservare la doverosa distanza di sicurezza – travolgeva violentemente la giovane ciclista, investendola senza lasciarle margine di salvezza.
La giovane ciclista moriva dopo alcune ore, a seguito di strazianti sofferenze e lucida agonia.

La Corte di Appello, ribaltando l’esito del precedente giudizio di merito:
– accoglie le tesi dei familiari superstiti, danneggiati dalla morte della piccola ciclista;
– rigetta le tesi della compagnia assicurativa;
– afferma l’integrale responsabilità del conducente dell’automobile nella causazione del sinistro;
– afferma la mala gestio propria dell’impresa di assicurazione, condannandola a risarcire importi eccedenti il massimale di polizza;
– liquida ai familiari della defunta:
► il danno non patrimoniale per la morte della congiunta e la relativa perdita del rapporto parentale sulla scorta delle vigenti tabelle di liquidazione del Tribunale di Milano 2024;
► il danno non patrimoniale iure hereditatis per le lesioni mortali e le sofferenze patite in vita dalla vittima nel breve periodo di sopravvivenza.

Leggi sentenza

 

Leggi altri articoli su risarcimenti ottenuti per sinistro stradale

Risarcimento di € 3.703.918,60 per un danno biologico del 91%

Grave incidente stradale: risarcimento di oltre 3,7 milioni per invalidità permanente La Corte d’Appello di [...]

Risarcimento di € 2.213.365,72 totale per la morte del congiunto

Incidente mortale con auto non assicurata: risarcimento ai familiari della vittima Il Tribunale di Napoli [...]

Risarcimento di € 1.329.540,12 per la morte del congiunto

Incidente mortale: maxi-risarcimento ai familiari della vittima Il Tribunale di Napoli ha condannato al risarcimento [...]

Risarcimento di € 1.171.679,98 per danno biologico del 72%

Incidente stradale: risarcimento di oltre 1,1 milioni con concorso di colpa Il Tribunale di Napoli [...]

Risarcimento di € 783.514,67 per la morte del congiunto, poi ridotto ad € 403.514,67 per il concorso colposo del defunto in ordine all’an debeatur

Incidente mortale con auto pirata: risarcimento ridotto per colpa del motociclista Il Tribunale di Santa [...]

Risarcimento di € 727.148,46 per una I.P. del 60%

Accordo stragiudiziale per grave invalidità da scontro frontale Un grave scontro frontale tra un’auto e [...]

Risarcimento di € 432.379,69 per un danno biologico del 45%, poi ridotto ad € 260.642,92 per il concorso colposo della danneggiata in ordine all’an debeatur

Ciclista cade per dissesto stradale: risarcimento ridotto per corresponsabilità Il Tribunale di Lipari ha riconosciuto [...]

Risarcimento di € 137.000 per un danno biologico del 18%

Incidente in moto: risarcimento per il passeggero ferito Un motociclista ha perso il controllo del [...]