A cura dell’Avv. Vincenzo Liguori
Trib. Benevento 21/6/2023 n. 1399: infortunio causato da un oggetto mal custodito.
La danneggiata ha convenuto in giudizio la proprietaria di una valigia, tipo trolley, al fine di ottenere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza dell’urto subito all’arto inferiore destro.
Il pesante trolley, di proprietà della convenuta, era sfuggito al controllo di quest’ultima ed era rotolato per le scale della stazione della metropolitana di Porta Venezia in Milano, investendo la danneggiata e colpendola alla caviglia.
Quest’ultima, in seguito all’urto, aveva riportato una frattura all’arto inferiore che l’aveva costretta a sottoporsi a vari interventi chirurgici e successivamente alla fisiokinesiterapia, nonché ad un mutamento delle proprie abitudini di vita e lavorative, atteso che ella svolgeva l’attività di giornalista ed era stata costretta a rinunciare a diversi viaggi-stampa, oltre che a praticare sport.
L’attrice invocava pertanto la tutela risarcitoria ex artt. 2051 e 2043 c.c., imputando la responsabilità dell’evento alla proprietaria e custode della valigia.
Il Tribunale:
– ritiene responsabile dell’evento la proprietaria del trolley;
– accoglie le tesi della danneggiata;
– rigetta le tesi della responsabile;
– liquida alla danneggiata:
► il danno non patrimoniale conseguente alla lesione della salute (comprensivo del danno alla vita di relazione e del danno morale) sulla scorta delle tabelle del Tribunale di Milano;
► il danno emergente passato per le spese di cura e di fisioterapia sostenute.