Terzo trasportato e tamponamento provocato da veicolo non identificato

Tamponamento da auto pirata: il passeggero ha diritto al risarcimento?

Se un veicolo non identificato tampona il mezzo su cui viaggi come passeggero e ti fai male, puoi comunque chiedere il risarcimento dei danni. La legge, interpretata alla luce della Costituzione e di recenti sentenze della Cassazione, rafforza la posizione del trasportato. Anche se l’auto che ha causato l’incidente è “fantasma”, puoi rivolgerti direttamente alla compagnia assicurativa del veicolo su cui eri a bordo per ottenere il risarcimento. Questo vale anche se il veicolo responsabile non era assicurato. La Corte d’Appello di Napoli ha confermato questo principio, sottolineando che il passeggero non perde il diritto al risarcimento in queste situazioni e può agire direttamente contro l’assicurazione del veicolo su cui viaggiava.

Segue il riepilogo della sentenza a cura dell’Avv. Vincenzo Liguori:

App. Napoli 13/1/2023 n. 174: riformata la decisione di primo grado che aveva ritenuto inammissibile l’azione ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 esperita dal danneggiato nei confronti della compagnia assicurativa del veicolo su cui viaggiava in qualità di trasportato.

L’incidente avveniva tra un veicolo (rimasto non identificato) che tamponava da tergo il motociclo su cui viaggiava la danneggiata in qualità di passeggera.
La difesa della danneggiata ha evidenziato che la Corte Costituzionale ha chiarito che le norme contenute negli gli artt. 141, 143, 144, 148, 149, 150, D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), lette congiuntamente agli artt. 1917, 2043 e 2054 c.c., non precludono la possibilità di un’interpretazione costituzionalmente orientata delle stesse, nel senso cioè che esse si limitino a rafforzare la posizione del trasportato, legittimandolo ad agire direttamente nei confronti della compagnia assicuratrice del veicolo vettore, senza peraltro togliergli la possibilità di fare valere i diritti derivanti dal rapporto obbligatorio nato dalla responsabilità civile dell’autore del fatto dannoso.

Il giudice di primo grado aveva dichiarato inammissibile l’azione ex art. 141 CdA nell’ipotesi in cui uno dei due veicoli coinvolti non risulti identificato.
La Corte di Appello ha invece condiviso le tesi della difesa della danneggiata (divenute oramai pacifiche all’indomani dell’intervento delle Sezioni Unite del 30/11/2022, n. 35318), seppur già espresse da precedenti orientamenti secondo cui, in tema di risarcimento del danno da incidente stradale, ed alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro anche se quest’ultimo sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo non assicurato o non identificato.

Inoltre, secondo l’insegnamento della Suprema Corte, in tema di risarcimento del danno da incidente stradale ed alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazione del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro anche se l’incidente sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo non assicurato o non identificato.
Anche in questa ipotesi ricorre, infatti, quella duplicità degli enti assicurativi (quello del vettore e quello designato dal F.G.V.S.) che consente l’operatività del meccanismo di anticipazione/rivalsa delineato dall’art. 141 cod. ass. e, con esso, la possibilità di riconoscere tutela rafforzata al trasportato danneggiato.

La Corte di Appello, in riforma della decisione di primo grado:
– accoglie le tesi della danneggiata;
– rigetta le tesi dell’impresa di assicurazione;
– ritiene applicabile la tutela privilegiata riconosciuta dall’art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 al trasportato anche se il sinistro sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo non assicurato o non identificato;
– condanna l’impresa di assicurazione al pagamento in favore della danneggiata di tutti i danni subiti.

Leggi sentenza

 

Risarcimenti ottenuti per sinistro stradale

Risarcimento di € 3.829.055,91 – incidente stradale mortale – tamponamento

Ciclista travolta e uccisa da auto: maxi-risarcimento ai familiari La Corte d’Appello di Napoli ha [...]

Risarcimento di € 3.703.918,60 per un danno biologico del 91%

Grave incidente stradale: risarcimento di oltre 3,7 milioni per invalidità permanente La Corte d’Appello di [...]

Risarcimento di € 2.213.365,72 totale per la morte del congiunto

Incidente mortale con auto non assicurata: risarcimento ai familiari della vittima Il Tribunale di Napoli [...]

Risarcimento di € 1.329.540,12 per la morte del congiunto

Incidente mortale: maxi-risarcimento ai familiari della vittima Il Tribunale di Napoli ha condannato al risarcimento [...]

Risarcimento di € 1.171.679,98 per danno biologico del 72%

Incidente stradale: risarcimento di oltre 1,1 milioni con concorso di colpa Il Tribunale di Napoli [...]

Risarcimento di € 783.514,67 per la morte del congiunto, poi ridotto ad € 403.514,67 per il concorso colposo del defunto in ordine all’an debeatur

Incidente mortale con auto pirata: risarcimento ridotto per colpa del motociclista Il Tribunale di Santa [...]

Risarcimento di € 727.148,46 per una I.P. del 60%

Accordo stragiudiziale per grave invalidità da scontro frontale Un grave scontro frontale tra un’auto e [...]

Risarcimento di € 432.379,69 per un danno biologico del 45%, poi ridotto ad € 260.642,92 per il concorso colposo della danneggiata in ordine all’an debeatur

Ciclista cade per dissesto stradale: risarcimento ridotto per corresponsabilità Il Tribunale di Lipari ha riconosciuto [...]