Malasanità: quando e come hai diritto al risarcimento

Si parla di malasanità quando un paziente subisce un danno a causa di un errore medico o di una gestione sanitaria inadeguata. Questo può includere diagnosi errate, interventi chirurgici mal eseguiti, terapie inappropriate o ritardi nelle cure necessarie. In questi casi, il paziente ha il diritto di richiedere un risarcimento, ma è fondamentale dimostrare che il danno subito sia direttamente collegato all’errore medico o alla cattiva gestione sanitaria.

Tipi di malasanità

La malasanità può manifestarsi in diverse forme, tra cui:

  • Diagnosi errata o negligente

Un’analisi inadeguata del paziente può portare a un trattamento sanitario dannoso, ritardando le cure necessarie o somministrando farmaci inutili o nocivi.

  • Cura farmacologica errata

La somministrazione di farmaci non idonei, con dosaggi errati o senza un’adeguata supervisione medica, può causare effetti collaterali gravi e danni permanenti.

  • Errori chirurgici e omissioni

Un intervento eseguito male, in ritardo o con negligenza può compromettere irrimediabilmente la vita del paziente e, in caso di parto, anche quella del neonato.

Danni risarcibili

I danni risarcibili possono variare molto a seconda della gravità e dell’impatto sulla vita del paziente. Tra i principali troviamo:

  • Danni fisici

Lesioni permanenti o temporanee che compromettono la capacità del paziente di condurre una vita normale. Questi includono, ad esempio, danni da errori chirurgici, infezioni post-operatorie o peggioramenti delle condizioni di salute dovuti a una diagnosi errata.

  • Danni psicologici

Il trauma psicologico che deriva da un errore medico può essere altrettanto debilitante. Ansia, depressione o disturbi post-traumatici causati da un’esperienza medica negativa possono costituire una valida base per una richiesta di risarcimento. La salute mentale è oggi sempre più equiparata alla salute fisica e merita adeguata tutela.

  • Danni economici

Le spese mediche aggiuntive, la perdita di reddito a causa dell’incapacità di lavorare e altre spese sostenute come conseguenza dell’errore medico sono anch’essi risarcibili. A volte, la vittima necessita di assistenza continua, comportando ulteriori costi per i familiari.

Come ottenere un risarcimento per malasanità

Per ottenere un risarcimento per malasanità, è fondamentale seguire un iter preciso che permette di raccogliere tutte le prove necessarie e dimostrare l’errore medico subito. Ecco i passaggi principali:

  • Pre-valutazione gratuita

Contattaci per un’analisi preliminare del tuo caso, senza impegno. Esamineremo la documentazione disponibile per valutare la fattibilità della richiesta.

  • Raccolta della documentazione

È necessario fornire cartelle cliniche, referti medici e ogni altro documento utile a dimostrare il danno subito. Questa fase è essenziale per costruire una base solida per la richiesta di risarcimento.

  • Perizia medico-legale

Un medico legale esperto analizzerà il caso e redigerà una relazione che evidenzi l’errore medico subito e il nesso di causalità con il danno riportato. È importante dimostrare che il danno subito non sia derivato da altre cause indipendenti dall’errore medico.

  • Tentativo di conciliazione e negoziazione

Prima di procedere con un’azione legale, si tenterà una risoluzione stragiudiziale attraverso una diffida formale o una trattativa con la controparte per ottenere un risarcimento in tempi più rapidi. In molti casi, le strutture sanitarie preferiscono risolvere il caso senza arrivare in tribunale.

  • Azione legale per il risarcimento

Se non si raggiunge un accordo, si procede con la causa giudiziaria per tutelare i diritti del paziente. I costi di avvio di una causa possono essere elevati, ma esistono soluzioni per evitarli. Alcuni studi legali specializzati, come lo Studio Legale Liguori, utilizzano il litigation funding: tutte le spese processuali vengono coperte dallo studio o da una società terza, con una percentuale concordata sul risarcimento ottenuto in caso di vittoria.

Affidarsi a un team di esperti in malasanità è fondamentale per aumentare le possibilità di ottenere un risarcimento equo e giusto. Se pensi di essere stato vittima di un errore medico, contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno.

Risarcimenti ottenuti per errore medico

Risarcimento di € 4.051.037,04 – triplicato, in Appello – per un danno biologico del 100%

Errore del ginecologo durante il parto: maxi-risarcimento per gravi danni al neonato La Corte d’Appello [...]

Risarcimento di € 3.882.808,90 per un danno biologico del 70%

Negligenza medica al parto pretermine: maxi-risarcimento per danni permanenti al neonato Il Tribunale di Napoli [...]

Risarcimento di € 3.295.407,56 per un danno biologico del 100%

Errore medico al parto: la Corte d’Appello ricalcola il risarcimento per il danno da mancato [...]

Risarcimento di € 3.210.363,53 per un danno biologico del 100%

Errata gestione del parto: maxi-risarcimento per gravissimi danni al neonato Il Tribunale di Napoli ha [...]

Risarcimento di € 2.075.081,42 per un danno biologico del 50%

Neonata con paralisi: accertata negligenza medica al parto La Corte d’Appello ha riconosciuto la responsabilità [...]

Risarcimento di € 1.795.486,81 – morte per errore medico – chirurgia vascolare ed errata gestione del post-operatorio

Morte dopo interventi chirurgici consecutivi: riconosciuta responsabilità del chirurgo vascolare Il Tribunale di Napoli ha [...]

Risarcimento di € 1.706.375,59 per la morte del congiunto

Morte in ospedale per carenze assistenziali: maxi-risarcimento ai familiari Il Tribunale di Santa Maria Capua [...]

Risarcimento di € 1.413.704,34 – morte per errore medico – danni da parto – lesioni mortali al neonato

Morte neonatale: la Corte d’Appello accerta l’errore medico e dispone il risarcimento ai familiari La [...]