Incidente stradale senza assicurazione: chi paga i danni?

Un incidente stradale è uno scontro improvviso tra veicoli o tra un veicolo e pedoni, ciclisti o animali.
L’articolo 193 del Codice della Strada disciplina l’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile. Ogni veicolo a motore deve avere un’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) che copre i danni causati a persone e oggetti in caso di incidente.
L’art. 2 del decreto legislativo 22 novembre 2023, n.184 dispone che l’obbligo dell’assicurazione RCA vale a prescindere:
– dalle caratteristiche del veicolo
– dal fatto che sia fermo o in movimento
– dal terreno su cui è utilizzato, che si tratti di suolo pubblico o privato.

Incidente con veicolo non assicurato: cosa si rischia?

Il sinistro con un veicolo non assicurato si verifica quando uno o entrambi i conducenti non sono coperti da assicurazione RCA. In questo caso sono vari i danni e i rischi che ne conseguono e che riguardano sia il conducente non assicurato sia le vittime del sinistro stradale.

Se il sinistro è causato da un veicolo non assicurato

  • L’assenza di assicurazione della controparte non incide sul diritto al risarcimento per i danneggiati.
  • Sono considerati responsabili del sinistro stradale sia il conducente sia il proprietario del veicolo che era tenuto ad assicurare il mezzo di trasporto.
  • È comunque opportuno procedere alla compilazione del modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) per ricostruire la dinamica del sinistro stradale. È consigliabile che il modulo CAI presenti la firma di entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti, per accelerare le tempistiche risarcitorie.
  • Il risarcimento alle vittime del sinistro stradale potrà essere garantito dal Fondo Garanzia Vittime della Strada, gestito dalla Consap.

Come funziona il Fondo Garanzia Vittime della Strada?

È stato istituito per coprire i danni conseguenti a incidenti causati da veicoli:

  • non identificati;
  • privi di assicurazione;
  • assicurati con imprese in stato di liquidazione coatta;
  • messi in circolazione contro il consenso del proprietario (si pensi ai casi di furto).

Il Fondo stradale copre tanto i danni alla persona quanto i danni alle cose. Per ottenere risarcimento è necessario che il danneggiato fornisca prove precise e determinanti a supporto della sua richiesta. Infatti, il Fondo Vittime della Strada risarcisce solo se la vittima può dimostrare con prove chiare di aver subito un danno. Se il veicolo responsabile non è identificato, deve anche dimostrare che non è stata colpa sua se non si è riusciti a risalire al mezzo e al conducente.
La liquidazione dei danni è effettuata dalle imprese designate per territorio dall’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni).

Ho diritto a un risarcimento se sono vittima di un sinistro a bordo di un veicolo non assicurato?

Se il conducente del mezzo non assicurato è danneggiato dal sinistro potrà comunque essere risarcito dalla compagnia assicurativa della controparte. In ogni caso, chi circola con un veicolo senza assicurazione rischia una multa che va da un minimo di 866€ fino a un massimo di 3.464€, come previsto dall’art. 193 del Codice della Strada.

Sinistro stradale: i passi per ottenere il risarcimento

È sempre opportuno affidarsi ad avvocati esperti e specializzati in risarcimenti danni. Lo Studio Liguori & Partners potrà assisterti in tutte le fasi successive alla dinamica dei fatti: 

  • valutazione del caso e dei danni subiti;
  • raccolta della documentazione;
  • perizia medico-legale;
  • negoziazione con le assicurazioni;
  • assistenza legale in giudizio: in caso di mancato accordo, i nostri avvocati ti rappresenteranno in giudizio per far valere i tuoi diritti.
     

Affidarsi a un team di esperti in risarcimenti danni è fondamentale per aumentare le possibilità di ottenere un importo equo e giusto.
Scopri di più su come richiedere un risarcimento danni da incidente stradale e come possiamo aiutarti a far valere i tuoi diritti.
Se sei stato vittima di un sinistro stradale, contattaci per una consulenza gratuita oggi stesso.

Risarcimenti ottenuti per sinistro stradale

Risarcimento di € 3.829.055,91 – incidente stradale mortale – tamponamento

Ciclista travolta e uccisa da auto: maxi-risarcimento ai familiari La Corte d’Appello di Napoli ha [...]

Risarcimento di € 3.703.918,60 per un danno biologico del 91%

Grave incidente stradale: risarcimento di oltre 3,7 milioni per invalidità permanente La Corte d’Appello di [...]

Risarcimento di € 2.213.365,72 totale per la morte del congiunto

Incidente mortale con auto non assicurata: risarcimento ai familiari della vittima Il Tribunale di Napoli [...]

Risarcimento di € 1.329.540,12 per la morte del congiunto

Incidente mortale: maxi-risarcimento ai familiari della vittima Il Tribunale di Napoli ha condannato al risarcimento [...]

Risarcimento di € 1.171.679,98 per danno biologico del 72%

Incidente stradale: risarcimento di oltre 1,1 milioni con concorso di colpa Il Tribunale di Napoli [...]

Risarcimento di € 783.514,67 per la morte del congiunto, poi ridotto ad € 403.514,67 per il concorso colposo del defunto in ordine all’an debeatur

Incidente mortale con auto pirata: risarcimento ridotto per colpa del motociclista Il Tribunale di Santa [...]

Risarcimento di € 727.148,46 per una I.P. del 60%

Accordo stragiudiziale per grave invalidità da scontro frontale Un grave scontro frontale tra un’auto e [...]

Risarcimento di € 432.379,69 per un danno biologico del 45%, poi ridotto ad € 260.642,92 per il concorso colposo della danneggiata in ordine all’an debeatur

Ciclista cade per dissesto stradale: risarcimento ridotto per corresponsabilità Il Tribunale di Lipari ha riconosciuto [...]