“Mi daranno troppo poco e non coprirà tutti i danni”
“Come faranno a calcolare il risarcimento?”
Questi sono i dubbi, più che legittimi, che inevitabilmente sorgono quando si è coinvolti in un incidente stradale. Comprendere come funziona il processo di risarcimento danni e quali fattori influenzano la sua quantificazione è fondamentale per chi ha subito un sinistro. In questo articolo, esploreremo insieme i diversi aspetti del calcolo del risarcimento, chiarendo cosa comprendono i danni risarcibili e quali sono i parametri di riferimento utilizzati per valutarli.
Cosa copre il risarcimento per incidente stradale: danni patrimoniali e non
L’obiettivo del risarcimento danni per incidente stradale è quello di ripristinare la situazione del danneggiato precedente all’incidente, come se il sinistro non si fosse mai verificato. Quindi, il risarcimento deve coprire le spese inerenti a tutti i danni subiti. Si suddividono in:
- danni patrimoniali
- danni non patrimoniali
I danni patrimoniali comprendono:
- danni al veicolo (auto, moto, ecc.), comprese la riparazione e la sostituzione del mezzo danneggiato;
- lucro cessante, nel caso in cui l’incidente abbia impedito alla vittima del sinistro di svolgere l’attività lavorativa o se lo stesso veicolo danneggiato era un mezzo di lavoro indispensabile per il conducente;
- spese mediche sostenute per la riabilitazione, quindi visite, percorsi terapeutici e farmaci acquistati;
- perdita di oggetti di valore all’interno del veicolo compromesso.
Rientrano nella categoria dei danni non patrimoniali:
- danno biologico, lesioni all’integrità psicofisica perduranti nel tempo;
- danno morale, sofferenze e disagi conseguenti all’evento.
Inabilità temporanea e invalidità permanente
In seguito ad un incidente stradale, il danneggiato può riportare una condizione di inabilità temporanea o invalidità permanente.
Per inabilità temporanea si intende una situazione reversibile, in cui al danneggiato occorre tempo per guarire dalle lesioni e ripristinare al meglio la sua integrità psicofisica. In rapporto alla durata di tale periodo, la vittima del sinistro dovrà essere risarcita del danno biologico e dei mancati guadagni.
L’invalidità permanente rappresenta, invece, una situazione ben più grave. La persona con invalidità permanente ha subito danni, lesioni e perdita di autosufficienza permanenti. In questo caso, un medico legale effettua un accertamento di invalidità: valuta in punti percentuale la perdita di autosufficienza riportata dal danneggiato. Più punti corrispondono chiaramente ad una maggiore invalidità, a più danni, e ad un’integrità psicofisica inferiore.
Di conseguenza il risarcimento per invalidità permanente comprenderà:
- il danno biologico riportato;
- il mancato guadagno attinente ad un’inferiore capacità lavorativa (legata alla perdita di autosufficienza);
- le spese mediche e assistenziali presenti e future, considerando i bisogni della persona nel corso del tempo.
Come si calcolano i danni fisici: le tabelle medico-legali
Oggi è possibile determinare l’entità dei danni fisici, causati da incidenti stradali, attraverso parametri predefiniti, che rappresentano un riferimento oggettivo su tutto il territorio nazionale: le tabelle medico-legali. Si tratta di tabelle elaborate dai principali Tribunali italiani: una delle più adottate è proprio la tabella del Tribunale di Milano, ad esempio. Attraverso questi parametri ufficiali è possibile valutare in termini economici i danni fisici subiti e il grado di invalidità di una persona. Le tabelle medico-legali vengono adottate dagli avvocati per quantificare la richiesta di risarcimento danni alla controparte, dai medici legali nell’ambito della perizia, e dal giudice per la decisione finale.
Quanto tempo occorre per un risarcimento? Ecco cosa fare dopo un incidente stradale
Generalmente, possono trascorrere alcuni mesi dal momento dell’incidente stradale alla liquidazione del risarcimento danni. La durata di questo periodo dipende da diversi fattori, come la complessità del caso, la possibilità di raggiungere un accordo tra le parti e la completezza delle prove fornite dal danneggiato.
Subito dopo un incidente, e laddove le condizioni lo permettano (o qualora la vittima non sia in grado di agire autonomamente, sarà compito di familiari o persone coinvolte), è fondamentale:
- procurare fotografie dettagliate dei danni ai veicoli e del luogo dell’incidente, per avere a disposizione prove visive utili alla ricostruzione dei fatti;
- raccogliere le testimonianze di eventuali persone che hanno assistito all’incidente, annotando i loro contatti;
- conservare tutti i referti medici, le diagnosi e le ricevute fiscali relative alle spese sanitarie sostenute.
Agire tempestivamente fa la differenza: ricorda che dal momento in cui puoi far valere un tuo diritto inizia a decorrere il periodo di prescrizione. In parole semplici, questo è un limite di tempo entro il quale è possibile richiedere il risarcimento. Una volta superato questo termine, il diritto si estingue. La durata della prescrizione può variare a seconda del tipo di danno, andando da 1 fino a 10 anni.
Perché non affidarsi solo all’assicurazione: il ruolo dell’avvocato specializzato in risarcimento danni
Ottenere un risarcimento giusto ed equo non è una ‘gentile concessione’ prevista dall’ordinamento, ma un diritto da far valere. In caso di incidente stradale, lo Studio Liguori & Partners consiglia di non affidarsi unicamente alla propria compagnia assicurativa e di considerare il supporto di un avvocato specializzato in materia. Come approfondito nel nostro articolo sulle strategie di contenimento dei risarcimenti assicurativi, le logiche delle compagnie possono non coincidere sempre con il pieno riconoscimento dei diritti del danneggiato. La nostra priorità non è quella di chiudere la pratica nel minor tempo possibile accettando qualsiasi offerta economica. Gli avvocati del nostro team ti assisteranno in ogni fase della procedura con competenza e professionalità, rifiutando proposte insufficienti e mirando a un risarcimento giusto per compensare tutti i danni subiti.
Hai bisogno di assistenza per ottenere il giusto risarcimento dopo un incidente?
Scopri come possiamo aiutarti.