Hai subito un incidente stradale grave?
Se hai subito lesioni gravi o un tuo caro ha perso la vita in un incidente stradale, hai diritto a un risarcimento che copra tutti i danni subiti. Lo Studio Legale Liguori ti offre assistenza legale specializzata per ottenere il massimo risarcimento danni da incidente stradale. I nostri avvocati esperti ti guideranno nella gestione del sinistro, tutelando i tuoi diritti e quelli dei tuoi familiari.
Con oltre 100 milioni di euro risarciti negli ultimi cinque anni, siamo tra i più autorevoli studi legali in Italia specializzati in maxi-risarcimenti per sinistri stradali mortali e invalidanti.
Quando si ha Diritto al Risarcimento per Sinistro Stradale
Un incidente stradale può avere conseguenze significative, sia a livello fisico che economico. La legge italiana prevede il diritto al risarcimento per i danni subiti a causa di sinistri con responsabilità di terzi, al fine di tutelare le vittime e i loro familiari. Puoi ottenere un risarcimento per:
- Danni fisici o lesioni personali derivanti da un incidente;
- Incidenti mortali con responsabilità di terzi;
- Danni materiali al veicolo o ad altri beni;
- Spese mediche e di riabilitazione;
- Perdita di guadagno a causa dell’inabilità al lavoro;
- Spese per assistenza domiciliare;
- Abbattimento barriere architettoniche.
Il diritto al risarcimento in caso di incidente stradale tutela conducenti, passeggeri, e altri soggetti coinvolti. Se il veicolo responsabile non è identificato o non è assicurato, è possibile ottenere un risarcimento attraverso il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) per i danni alla persona e, con limitazioni, per quelli materiali.
In alcuni casi, il passeggero può chiedere il risarcimento direttamente all’assicurazione del veicolo su cui viaggiava. Per il conducente, invece, dipende dalla copertura assicurativa: se ha una polizza infortuni conducente, può ottenere un indennizzo per i danni fisici, mentre per i danni materiali serve una polizza kasko. Se l’incidente è stato causato da un veicolo non identificato o non assicurato, può rivolgersi al FGVS per i danni alla persona.
In caso di incidente stradale mortale, coniuge, figli e genitori hanno diritto al risarcimento per il danno morale, esistenziale e patrimoniale subito per la perdita del proprio caro.
come ottenere un risarcimento per incidente stradale
- Valutazione del caso: Analizziamo la dinamica dell’incidente e valutiamo i danni subiti per determinare l’entità del risarcimento.
- Raccolta della documentazione: Ti supportiamo nella raccolta di tutti i documenti necessari, come verbali delle forze dell’ordine, certificati medici e preventivi di riparazione.
- Perizia medico-legale: Ci avvaliamo di medici legali esperti per valutare le lesioni subite e quantificare il danno biologico.
- Negoziazione con le assicurazioni: Gestiamo le trattative con le compagnie assicurative per ottenere il giusto risarcimento in tempi brevi.
- Assistenza legale in giudizio: In caso di mancato accordo, ti rappresentiamo in tribunale per far valere i tuoi diritti.
Nessun anticipo spese: il litigation funding
Dopo un incidente stradale grave, le difficoltà economiche sono spesso immediate: spese mediche, auto da riparare, impossibilità di lavorare. Per questo motivo, la maggior parte dei nostri casi opera con il Litigation Funding, un metodo che permette di accedere alla giustizia senza disponibilità economica immediata.
Cosa significa per te:
- Inizi subito – Non devi aspettare di avere liquidità per tutelare i tuoi diritti.
- Nessun rischio finanziario – Le spese legali, i costi delle perizie medico-legali e tutte le spese processuali sono anticipate da una società partner.
- Compenso legato al successo – Solo quando otteniamo il risarcimento, la società trattiene una percentuale concordata in anticipo.
Questo sistema elimina la principale preoccupazione di chi ha subito un grave incidente: “Come faccio a permettermi un avvocato quando ho già perso il reddito?”
Con il Litigation Funding, puoi concentrarti sulla tua guarigione e sulla ricostruzione della tua vita, mentre noi ci occupiamo di ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti.
La Nostra Esperienza al Tuo Servizio

Assistenza Completa
Gestione di ogni fase del sinistro, dalla raccolta della documentazione alla negoziazione con le assicurazioni

Tutela Legale Specializzata
Avvocati esperti in diritto assicurativo e risarcimento danni, per far valere i tuoi diritti in ogni sede

Massimo Risarcimento
Obiettivo: ottenere il risarcimento più elevato possibile per i danni fisici, materiali e morali subiti
Perché Affidarsi a un Avvocato Specializzato in Incidenti Stradali
Affrontare le conseguenze di un incidente stradale può essere un’esperienza complessa e stressante. La gestione delle pratiche burocratiche, la negoziazione con le compagnie assicurative e la valutazione dei danni richiedono competenze specifiche e una conoscenza approfondita della normativa vigente. Un team di avvocati specializzati in incidenti stradali è in grado di offrire un supporto completo e personalizzato, tutelando i tuoi interessi e massimizzando le tue possibilità di ottenere un risarcimento equo.
Affidarsi a un professionista esperto significa avere al proprio fianco un alleato che conosce a fondo le dinamiche dei sinistri stradali e le strategie per affrontare le compagnie assicurative che spesso mirano a chiudere le pratiche velocemente con offerte al ribasso. Un avvocato esperto sa come contrastare queste tattiche e ottenere il risarcimento che ti spetta realmente.
Lo Studio Legale Liguori, con la sua comprovata esperienza in casi di maxi-risarcimenti, è in grado di massimizzare l’indennizzo e di navigare le complessità procedurali.
Con al tuo fianco un team di professionisti che si impegneranno a tutelare i tuoi diritti e a farti ottenere il giusto risarcimento, potrai affrontare la situazione con maggiore serenità.
Come si calcola il risarcimento per incidente dtradale
Una delle domande più frequenti che ci viene rivolta è: “Quanto posso ottenere di risarcimento?”. È una domanda legittima, soprattutto quando si devono affrontare spese mediche impreviste, si è perso il lavoro o si convive con disabilità permanenti.
Il calcolo del risarcimento non è arbitrario, ma segue criteri precisi stabiliti dalla legge e dalla giurisprudenza. Ogni danno ha un valore quantificabile secondo le tabelle di riferimento. Tuttavia, la personalizzazione del danno permette di adattare questi calcoli standard alle circostanze specifiche del tuo caso, ottenendo un indennizzo che rifletta realmente l’impatto che l’incidente ha avuto sulla tua vita.
Di seguito trovi una panoramica delle principali voci di danno risarcibili. Per un approfondimento completo con esempi pratici e calcoli dettagliati, consulta il nostro articolo dedicato.
Danno biologico temporaneo
Periodo di inabilità durante la guarigione, calcolato su base giornaliera secondo le tabelle di riferimento.
Danno biologico permanente
Valutato dal medico legale in punti percentuali di invalidità. Maggiore è la percentuale, più alto è il risarcimento. L’importo tiene conto dell’età della vittima.
Danno patrimoniale
Include:
- Spese mediche sostenute e future
- Lucro cessante (perdita di guadagno per incapacità lavorativa)
- Costi per assistenza personale
- Danni materiali al veicolo
Danno morale ed esistenziale
La sofferenza psichica e l’alterazione della qualità della vita vengono valutate considerando l’impatto concreto sulla quotidianità.
Personalizzazione del danno
Ogni caso viene personalizzato considerando professione, hobby compromessi, impatto sulle relazioni familiari e particolari sofferenze patite.
Chi ha diritto al risarcimento in caso di incidente mortale
Perdere una persona cara in un incidente stradale è un’esperienza devastante che cambia per sempre la vita di chi resta. Oltre al dolore emotivo incolmabile, i familiari si trovano spesso ad affrontare anche gravi difficoltà economiche, soprattutto quando la vittima rappresentava il sostegno principale della famiglia.
La legge italiana riconosce ai congiunti più stretti il diritto a un risarcimento che copra sia il danno patrimoniale (la perdita del sostegno economico) sia quello non patrimoniale (la sofferenza per la perdita e lo sconvolgimento della vita quotidiana).
Chi ha diritto al risarcimento:
Coniuge e figli
Sono i primi legittimati a richiedere il risarcimento per danno patrimoniale (perdita del sostegno economico) e non patrimoniale (sofferenza morale, perdita del rapporto affettivo).
Genitori
Hanno diritto al risarcimento per la perdita del figlio, indipendentemente dall’età di quest’ultimo.
Convivente more uxorio
La giurisprudenza riconosce sempre più il diritto al risarcimento anche al convivente di fatto.
Altri familiari
Fratelli, sorelle e altri parenti possono ottenere il risarcimento se dimostrano un legame affettivo particolarmente stretto con la vittima.
Il risarcimento copre il danno morale (sofferenza per la perdita), il danno esistenziale (sconvolgimento della vita quotidiana), il danno patrimoniale (perdita del sostegno economico) e le spese funerarie.
Domande frequenti (FAQ) su incidenti stradali
1. Quanto tempo ho per richiedere il risarcimento dopo un incidente stradale?
Il termine di prescrizione generale è di 2 anni dalla data dell’incidente per richiedere il risarcimento all’assicurazione o al responsabile civile.
Tuttavia, se dall’incidente è derivato un reato (come lesioni personali gravi o omicidio colposo), il termine si allunga seguendo la prescrizione del reato penale, che può arrivare fino a 10 anni a seconda della gravità.
È importante agire tempestivamente per non perdere il diritto al risarcimento e per facilitare la raccolta delle prove necessarie.
2. Come si fa a quantificare il risarcimento del danno?
La quantificazione del risarcimento dipende da diversi fattori, come la gravità delle lesioni, i danni materiali, le spese mediche e la perdita di guadagno.
Leggi come si calcola il risarcimento per incidente stradale.
3. Cosa succede se il responsabile non ha assicurazione?
In caso di mancata assicurazione del responsabile, è possibile richiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Per sapere di piú su come comportarsi in caso di incidente stradale senza assicurazione, puoi trovare i nostri suggerimenti pratici in questo articolo.
4. Posso ottenere il risarcimento anche se ho una percentuale di colpa nell’incidente?
Sì. Anche con un concorso di colpa, hai diritto al risarcimento per la parte imputabile alla controparte. Se hai il 30% di colpa, riceverai il 70% del risarcimento totale.
5. Conviene accettare la prima offerta dell’assicurazione?
Nella maggioranza dei casi, no. Le compagnie assicurative tendono a fare offerte iniziali significativamente inferiori al risarcimento dovuto. Prima di accettare, consulta un avvocato specializzato che possa valutare se l’importo è congruo.
Scopri le strategie delle assicurazioni per pagare meno.
6. Cosa si intende per sinistro stradale?
Un sinistro stradale è un evento che si verifica durante la circolazione di veicoli su strada pubblica o privata e che causa danni a persone o cose. Include collisioni tra veicoli, investimenti di pedoni, tamponamenti e uscite di strada.