Scoprire che una diagnosi tardiva o sbagliata ha peggiorato la propria salute è un’esperienza devastante. Tuttavia, non tutti gli errori diagnostici costituiscono automaticamente malasanità risarcibile. La differenza fondamentale sta nel dimostrare la negligenza medica: il medico non ha rispettato gli standard richiesti dalla professione medica. La responsabilità si valuta basandosi su criteri precisi come l’imperizia […]
Archivio Categoria: News
Articoli su questioni legali, termini giuridici e approfondimenti utili.
Stesso danno, risarcimento diverso. Per anni, questa ingiustizia ha caratterizzato il sistema italiano: lesioni identiche ricevevano compensi completamente diversi a seconda del tribunale competente. Una disparità inaccettabile che dal 5 marzo 2025 appartiene finalmente al passato. La Tabella Unica Nazionale (TUN) ha cambiato il calcolo dei risarcimenti in Italia, introducendo per la prima volta un […]
Hai subito un danno e ti chiedi se sia ancora possibile ottenere un risarcimento? Ti spaventa l’idea che sia già passato troppo tempo? Hai sentito voci diverse sui tempi di legge oppure non sai da dove iniziare per calcolare la scadenza? È una preoccupazione comprensibile: il timore di aver perso un diritto per colpa del […]
La fiducia nel rapporto medico-paziente è il presupposto fondamentale di qualsiasi percorso di cura e terapia. Tuttavia, un’esperienza che molti pazienti si trovano ad affrontare è la scoperta, a posteriori di un intervento, di aver subito una complicanza per la quale non erano stati precedentemente informati. Immagina di svegliarti da un intervento chirurgico e di […]
Dal 31 luglio 2025, gli ospedali pubblici non possono più assumere i cosiddetti “medici gettonisti” – professionisti che lavorano a chiamata, pagati a ore, attraverso cooperative o aziende private. Questa decisione, contenuta nel decreto del Ministro della Salute del 17 giugno 2024, segna la fine di un fenomeno che negli ultimi anni ha caratterizzato la […]
Essere investiti mentre si attraversa fuori dalle strisce pedonali è un’esperienza traumatica che spesso lascia la vittima convinta di non avere alcun diritto al risarcimento. Questo pensiero è comprensibile ma sbagliato: anche in caso di attraversamento irregolare, il pedone può avere diritto al risarcimento grazie al principio del concorso di colpa. Comprendere come funziona la […]
Le cartelle cliniche dovrebbero raccontare la storia completa di ogni paziente, senza omissioni né alterazioni. Purtroppo, da anni di pratica legale in ambito sanitario emerge una realtà diversa: la sfida principale nei casi di presunta malasanità non è tanto dimostrare l’errore medico, quanto ricostruire la verità. Spesso, questa ricerca si scontra con la documentazione clinica: […]
Nella mia quotidiana esperienza forense, mi confronto costantemente con le inefficienze di un sistema che dovrebbe garantire giustizia ma spesso la ostacola. Mentre il dibattito pubblico si concentra sulla separazione delle carriere, i cittadini e le imprese affrontano problemi ben più concreti e urgenti. In questo articolo, voglio condividere la mia visione di professionista del […]
Una giornata in barca è sinonimo di relax e divertimento. Purtroppo, anche in mare possono verificarsi incidenti imprevisti che cambiano radicalmente la situazione. Quando si verifica un incidente nautico, ci si trova di fronte a normative specifiche e questioni di responsabilità che differiscono significativamente da quelle degli incidenti stradali. Comprendere chi è responsabile e come […]
Quando si subisce un grave danno, la tendenza naturale è concentrarsi sugli aspetti più evidenti: le spese mediche, i giorni di lavoro persi, i costi immediati. Ma il diritto al risarcimento è molto più ampio e articolato. Comprendere la distinzione tra danni patrimoniali e non patrimoniali è fondamentale per valutare correttamente l’entità dei propri diritti, […]









