Come funziona il risarcimento dei danni morali? Immagina di aver subito un torto, magari a causa di un reato, e di voler chiedere un risarcimento per la sofferenza che hai provato. In questi casi, entra in gioco il “danno morale”, cioè il dolore interiore che deriva da un’azione ingiusta. Ma come si fa a dimostrare […]
Archivio Categoria: News
Articoli su questioni legali, termini giuridici e approfondimenti utili.
Prove in tribunale: quando si considerano abbandonate? In un processo, le prove sono fondamentali per dimostrare le proprie ragioni. Ma cosa succede se una delle parti propone una prova e poi non la porta avanti? La legge prevede che, in alcuni casi, la prova si consideri “abbandonata”, cioè rinunciata. Una recente ordinanza della Corte di […]
Quando è possibile contestare la perizia di un Consulente Tecnico d’Ufficio in tribunale? In un processo, il giudice può chiedere a un esperto (il Consulente Tecnico d’Ufficio, o CTU) di esprimere un parere tecnico su una questione complessa. Questo parere, chiamato perizia, può essere determinante per la decisione finale. Ma cosa succede se una delle […]
Opposizione a decreto ingiuntivo: cosa succede se si sbaglia la procedura? Quando si riceve un decreto ingiuntivo (un ordine di pagamento emesso da un giudice), è possibile presentare opposizione per contestarlo. In materia di locazione, la legge prevede una procedura specifica: l’opposizione va presentata con un “ricorso”. Ma cosa succede se, per errore, si utilizza […]
L’Avv. Vincenzo Liguori, esperto in diritto sanitario e noto per la sua attività in numerosi casi di responsabilità medica, sarà tra i relatori del Webinar di aggiornamento ed approfondimento organizzato dalla Commissione Scientifica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (C.O.A.) di Torino. L’evento si terrà l’8 luglio 2021. Il Webinar, dal titolo “LA RESPONSABILITÁ SANITARIA – […]
- 1
- 2