Archivio Categoria: News

Articoli su questioni legali, termini giuridici e approfondimenti utili.

L’Avv. Vincenzo Liguori relatore al convegno sulla responsabilità medica organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Napoli

Il 21 ottobre 2025, presso la sala Girardi del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli, si svolge il convegno “L’art. 12 L. n. 24/2017: la citazione diretta della compagnia di assicurazione nel giudizio di responsabilità medica”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli tramite la Commissione di studio sulla Responsabilità Professionale. L’Avvocato Vincenzo Liguori […]

Infortunio sul lavoro: quando il datore di lavoro è direttamente responsabile

Un infortunio sul lavoro è un evento traumatico che, oltre al danno fisico, porta con sé dubbi e incertezze. Superato lo shock iniziale di un infortunio, emergono le domande: l’indennizzo INAIL copre davvero tutto il danno subito? E soprattutto, se l’azienda ha violato le norme di sicurezza, chi paga il resto? Molti lavoratori, per mancanza […]

Fascicolo Sanitario Elettronico: 13 anni di promesse tradite che mettono a rischio i pazienti

Immagina di arrivare al Pronto Soccorso incosciente. I medici non sanno a quale farmaco sei allergico, di quali patologie soffri, quali medicine già assumi. Eppure tutte queste informazioni non solo esistono, ma vengono registrate automaticamente nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico dal 2020. Il paradosso? Sono intrappolate in un sistema che non funziona. Il FSE era […]

Lesioni da tamponamento: quando il “piccolo incidente” diventa grave

“Era solo un tamponamento, cosa vuoi che sia?!” Quante volte abbiamo sentito questa frase dopo un incidente stradale apparentemente lieve? Un “colpetto” in coda, un attimo di distrazione, un urto che sembra aver causato solo qualche ammaccatura al paraurti. Eppure, la realtà medica racconta una storia diversa: molte lesioni gravi, dal comune colpo di frusta […]

Liste d’attesa e riforme sanitarie: tra trucchi degli ospedali e promesse di cambiamento

Mentre il Ministero della Salute presenta le nuove Case di Comunità come la soluzione ai problemi del SSN, negli ospedali italiani si perfezionano sempre più sofisticati “trucchi” per nascondere liste d’attesa infinite. Un paradosso tutto italiano: promettere il futuro mentre si bara sul presente. I numeri sono allarmanti: 6 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare […]

Aziende Ospedaliere Universitarie: 25 anni di vuoto normativo che mina la sanità

In Italia formiamo medici eccellenti che il mondo ci invidia, ma li facciamo laureare in un sistema che dal 1999 vive nell’illegalità. Gran parte delle Aziende Ospedaliere Universitarie che dovrebbero rappresentare l’eccellenza della sanità italiana operano infatti senza la legittimità giuridica prevista dalla legge. Un paradosso che racconta molto del nostro Paese: da un lato, […]

Diagnosi errata o tardiva: quando costituisce malasanità risarcibile

Scoprire che una diagnosi tardiva o sbagliata ha peggiorato la propria salute è un’esperienza devastante. Tuttavia, non tutti gli errori diagnostici costituiscono automaticamente malasanità risarcibile. La differenza fondamentale sta nel dimostrare la negligenza medica: il medico non ha rispettato gli standard richiesti dalla professione medica. La responsabilità si valuta basandosi su criteri precisi come l’imperizia […]

Nuova Tabella Unica Nazionale (TUN): come cambia il calcolo dei risarcimenti?

Stesso danno, risarcimento diverso. Per anni, questa ingiustizia ha caratterizzato il sistema italiano: lesioni identiche ricevevano compensi completamente diversi a seconda del tribunale competente. Una disparità inaccettabile che dal 5 marzo 2025 appartiene finalmente al passato. La Tabella Unica Nazionale (TUN) ha cambiato il calcolo dei risarcimenti in Italia, introducendo per la prima volta un […]

Prescrizione del risarcimento danni: entro quando devo agire?

Hai subito un danno e ti chiedi se sia ancora possibile ottenere un risarcimento? Ti spaventa l’idea che sia già passato troppo tempo? Hai sentito voci diverse sui tempi di legge oppure non sai da dove iniziare per calcolare la scadenza? È una preoccupazione comprensibile: il timore di aver perso un diritto per colpa del […]

Consenso informato: cosa succede quando il medico non spiega i rischi?

Primo piano dei risultati della risonanza magnetica

La fiducia nel rapporto medico-paziente è il presupposto fondamentale di qualsiasi percorso di cura e terapia. Tuttavia, un’esperienza che molti pazienti si trovano ad affrontare è la scoperta, a posteriori di un intervento, di aver subito una complicanza per la quale non erano stati precedentemente informati. Immagina di svegliarti da un intervento chirurgico e di […]