Chi subisce un grave danno – a seguito di malasanità, un incidente stradale o nautico, oppure un infortunio sul lavoro – si trova catapultato in una realtà difficile, fatta di sofferenza fisica, preoccupazioni economiche e incertezza per il futuro. In questi momenti di grande vulnerabilità, ci si aspetterebbe supporto e correttezza, specialmente da parte delle […]
Archivio Categoria: News
Articoli su questioni legali, termini giuridici e approfondimenti utili.
Ogni anno, il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute. Istituita nel 1948, anno della prima Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dovrebbe essere un’occasione per ribadire il valore universale del diritto alla salute (sancito nell’ordinamento comunitario dall’art. 35 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e, a livello nazionale, dall’art. 32 della […]
Cos’è un infortunio sul lavoro? Per infortunio sul lavoro si intende una lesione, subita durante lo svolgimento dell’attività professionale, che determina la perdita parziale o totale della capacità lavorativa della persona e, in casi più gravi, la sua morte. Si parla di infortunio sul lavoro quando la lesione scaturisce da un rischio legato alla professione […]
Cos’è un errore medico L’errore medico consiste in un’azione o in un’omissione del professionista che causano al paziente danni alla salute, reversibili o permanenti. I danni arrecati al paziente sarebbero potuti essere evitati se il medico o il personale sanitario avessero agito secondo le regole di condotta professionale e diligenza qualificata che si richiedono. Si […]
Affrontare una causa legale per ottenere un risarcimento può essere un percorso complesso e costoso. Spesso, chi subisce un danno – sia esso di natura contrattuale, commerciale o personale – rinuncia a far valere i propri diritti a causa delle spese iniziali necessarie per avviare il contenzioso. Questi costi possono essere particolarmente onerosi nei casi […]
Un incidente stradale è uno scontro improvviso tra veicoli o tra un veicolo e pedoni, ciclisti o animali. L’articolo 193 del Codice della Strada disciplina l’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile. Ogni veicolo a motore deve avere un’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) che copre i danni causati a persone e oggetti in caso di incidente. L’art. […]
Si parla di malasanità quando un paziente subisce un danno a causa di un errore medico o di una gestione sanitaria inadeguata. Questo può includere diagnosi errate, interventi chirurgici mal eseguiti, terapie inappropriate o ritardi nelle cure necessarie. In questi casi, il paziente ha il diritto di richiedere un risarcimento, ma è fondamentale dimostrare che […]
Tamponamento da auto pirata: il passeggero ha diritto al risarcimento? Se un veicolo non identificato tampona il mezzo su cui viaggi come passeggero e ti fai male, puoi comunque chiedere il risarcimento dei danni. La legge, interpretata alla luce della Costituzione e di recenti sentenze della Cassazione, rafforza la posizione del trasportato. Anche se l’auto […]
Olio sull’asfalto causa incidente: il passeggero ha diritto al risarcimento? Se viaggi come passeggero e il veicolo su cui ti trovi sbanda a causa di una macchia d’olio sull’asfalto, provocando un incidente e feriti, hai comunque diritto al risarcimento. Nonostante la causa dell’incidente non sia direttamente attribuibile al conducente del tuo veicolo, la legge tutela […]
Danni da trasfusione: quando decorre il termine per chiedere il risarcimento? Se hai contratto un’infezione a seguito di una trasfusione di sangue, c’è un limite di tempo entro cui puoi chiedere il risarcimento dei danni. Questo limite, chiamato prescrizione, inizia a decorrere non dal giorno della trasfusione, ma dal momento in cui hai avuto la […]
- 1
- 2