Archivio Autore: Avvocato Vincenzo Liguori

Un pedone investito fuori dalle strisce ha diritto al risarcimento?

Essere investiti mentre si attraversa fuori dalle strisce pedonali è un’esperienza traumatica che spesso lascia la vittima convinta di non avere alcun diritto al risarcimento. Questo pensiero è comprensibile ma sbagliato: anche in caso di attraversamento irregolare, il pedone può avere diritto al risarcimento grazie al principio del concorso di colpa. Comprendere come funziona la […]

Cartelle cliniche manomesse: superare gli ostacoli invisibili nei casi di malasanità

Le cartelle cliniche dovrebbero raccontare la storia completa di ogni paziente, senza omissioni né alterazioni. Purtroppo, da anni di pratica legale in ambito sanitario emerge una realtà diversa: la sfida principale nei casi di presunta malasanità non è tanto dimostrare l’errore medico, quanto ricostruire la verità. Spesso, questa ricerca si scontra con la documentazione clinica: […]

Separazione delle carriere o riforma strutturale? Come funziona (o non funziona) la giustizia italiana

Nella mia quotidiana esperienza forense, mi confronto costantemente con le inefficienze di un sistema che dovrebbe garantire giustizia ma spesso la ostacola. Mentre il dibattito pubblico si concentra sulla separazione delle carriere, i cittadini e le imprese affrontano problemi ben più concreti e urgenti. In questo articolo, voglio condividere la mia visione di professionista del […]

Incidenti in barca: chi è responsabile e come ottenere il risarcimento

Una giornata in barca è sinonimo di relax e divertimento. Purtroppo, anche in mare possono verificarsi incidenti imprevisti che cambiano radicalmente la situazione. Quando si verifica un incidente nautico, ci si trova di fronte a normative specifiche e questioni di responsabilità che differiscono significativamente da quelle degli incidenti stradali. Comprendere chi è responsabile e come […]

Guida completa ai danni risarcibili: patrimoniali e non

Quando si subisce un grave danno, la tendenza naturale è concentrarsi sugli aspetti più evidenti: le spese mediche, i giorni di lavoro persi, i costi immediati. Ma il diritto al risarcimento è molto più ampio e articolato. Comprendere la distinzione tra danni patrimoniali e non patrimoniali è fondamentale per valutare correttamente l’entità dei propri diritti, […]

Le 3 verità scomode che devi conoscere prima di avviare una causa

Chi valuta di intraprendere una causa legale ritenendo di aver ragione si aspetta, nella maggior parte dei casi, un processo breve con costi contenuti e un risarcimento equo dei danni subiti. Tuttavia la realtà dei procedimenti giudiziari è ben diversa dalle proprie aspettative. Acquisire più informazioni su tempi, costi, rischi e incertezze correlati all’iter giudiziario […]

Medici sotto pressione, pazienti a rischio: la crisi strutturale del SSN

Nella mia esperienza come avvocato specializzato in casi di malasanità, osservo quotidianamente un paradosso inquietante: nella maggior parte dei casi, l’aumento dei contenziosi sanitari non deriva dalla minore preparazione dei medici, ma dalle condizioni strutturali inadeguate in cui sono costretti a operare. Le storie di vite spezzate o compromesse da errori sanitari che ascolto ogni […]

Incidente stradale mortale: chi può chiedere il risarcimento?

Perdere una persona cara in un incidente stradale rappresenta uno dei momenti più devastanti che uno possa affrontare. Oltre al dolore emotivo incolmabile, spesso ci si trova a dover navigare in un labirinto di procedure legali e burocratiche in un momento in cui si vorrebbe solo essere lasciati in pace per affrontare la perdita. In […]

Violenza negli ospedali: l’escalation silenziosa che mina il sistema sanitario italiano

Una realtà emergenziale si sta consolidando silenziosamente tra i corridoi degli ospedali italiani. I dati INAIL registrano  un quadro preoccupante: nei contesti di cura si verificano in media 1.600 aggressioni l’anno contro il personale medico e socio-sanitario. Il 37% degli episodi avviene nel settore di assistenza sanitaria: ospedali, case di cura, istituti e policlinici universitari. […]

Malattia professionale: come ottenere il risarcimento per danni alla salute?

Nel 2024 sono aumentate di oltre il 20% le denunce per malattie professionali rispetto al 2023, secondo i dati INAIL. Oggi il rischio di riportare danni alla salute sul posto di lavoro è una realtà in crescita che non può essere ignorata. Basti pensare all’operaio esposto all’amianto per anni senza adeguate protezioni, che sviluppa un […]