Immagina uno scenario tristemente frequente: una persona avverte sintomi sospetti, si rivolge al medico, ma i segnali vengono sottovalutati e liquidati come un disturbo minore. Sei mesi di ritardo diagnostico bastano per trasformare un’allerta in un fulmine a ciel sereno: la diagnosi tardiva di tumore. In un caso del genere, le probabilità di guarigione potrebbero […]
Archivio Autore: Avvocato Vincenzo Liguori
Coda in autostrada. Un veicolo frena bruscamente, quello dietro tampona, e si scatena una reazione a catena che coinvolge 4-5 auto. Tu eri fermo e sei stato colpito. Chi paga? Tutti? Uno solo? E se uno non ha l’assicurazione? In un incidente multiplo, capire chi è responsabile e come ottenere il risarcimento completo può sembrare […]
Hai subito un danno durante un trattamento medico e ora ti trovi a sentir parlare di “negligenza”, “imperizia” e “imprudenza”? Questi termini possono sembrare sinonimi, ma in realtà identificano tre forme diverse di errore medico. Capire la differenza non è solo un dettaglio tecnico: è fondamentale per costruire una richiesta di risarcimento solida. Quando capisci […]
Immagina di essere stato sottoposto a un intervento chirurgico, una diagnosi o una terapia, ma di avere la sensazione che qualcosa sia andato storto, lasciandoti con danni che non avresti dovuto subire. La confusione è tanta e nella tua mente risuona: “È stato un errore medico?” e, soprattutto, “Come posso dimostrarlo?” Se ti riconosci in […]
Un infortunio sul lavoro è un evento traumatico che, oltre al danno fisico, porta con sé dubbi e incertezze. Superato lo shock iniziale di un infortunio, emergono le domande: l’indennizzo INAIL copre davvero tutto il danno subito? E soprattutto, se l’azienda ha violato le norme di sicurezza, chi paga il resto? Molti lavoratori, per mancanza […]
Immagina di arrivare al Pronto Soccorso incosciente. I medici non sanno a quale farmaco sei allergico, di quali patologie soffri, quali medicine già assumi. Eppure tutte queste informazioni non solo esistono, ma vengono registrate automaticamente nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico dal 2020. Il paradosso? Sono intrappolate in un sistema che non funziona. Il FSE era […]
“Era solo un tamponamento, cosa vuoi che sia?!” Quante volte abbiamo sentito questa frase dopo un incidente stradale apparentemente lieve? Un “colpetto” in coda, un attimo di distrazione, un urto che sembra aver causato solo qualche ammaccatura al paraurti. Eppure, la realtà medica racconta una storia diversa: molte lesioni gravi, dal comune colpo di frusta […]
Mentre il Ministero della Salute presenta le nuove Case di Comunità come la soluzione ai problemi del SSN, negli ospedali italiani si perfezionano sempre più sofisticati “trucchi” per nascondere liste d’attesa infinite. Un paradosso tutto italiano: promettere il futuro mentre si bara sul presente. I numeri sono allarmanti: 6 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare […]
In Italia formiamo medici eccellenti che il mondo ci invidia, ma li facciamo laureare in un sistema che dal 1999 vive nell’illegalità. Gran parte delle Aziende Ospedaliere Universitarie che dovrebbero rappresentare l’eccellenza della sanità italiana operano infatti senza la legittimità giuridica prevista dalla legge. Un paradosso che racconta molto del nostro Paese: da un lato, […]
Scoprire che una diagnosi tardiva o sbagliata ha peggiorato la propria salute è un’esperienza devastante. Tuttavia, non tutti gli errori diagnostici costituiscono automaticamente malasanità risarcibile. La differenza fondamentale sta nel dimostrare la negligenza medica: il medico non ha rispettato gli standard richiesti dalla professione medica. La responsabilità si valuta basandosi su criteri precisi come l’imperizia […]









