LIGUORI & LIGUORI

  • Home
  • News
  • Settori di Specializzazione
    • Responsabilità Medica e Sanitaria
    • Incidenti Stradali
    • Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali
    • Responsabilità del Professionista
    • Danni da Emotrasfusioni e da Vaccino
    • Recupero Crediti contro la Pubblica Amministrazione
    • Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa
    • Polizze Infortuni e Polizze Vita
    • Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario
  • Partner
  • Contatti
Area Clienti
  • Home
  • Danno da perdita di chance
  • Emotrasfusione: risarcimento di € 673.194,00 per un danno biologico differenziale del 30% con perdita di chance di guarigione

Emotrasfusione: risarcimento di € 673.194,00 per un danno biologico differenziale del 30% con perdita di chance di guarigione

Emotrasfusione: risarcimento di € 673.194,00 per un danno biologico differenziale del 30% con perdita di chance di guarigione

da Studio Legale Liguori & Liguori / giovedì, 02 Maggio 2019 / Pubblicato il Danno da perdita di chance, Danno iatrogeno differenziale, Epatite C, Epatite cronica HCV correlata, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, News Legali, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni, Sangue infetto, Trasfusione di sangue ed emoderivati

Trib. Roma 2/5/2019 n. 9134: responsabilità dell’ASL per trasfusione di sangue infetto.

Il Tribunale accoglie le tesi della paziente trasfusa e ritiene che:
– l’ASL è tenuta a documentare la regolare provenienza del sangue adoperato per le trasfusioni di sangue;
– l’assenza della relativa documentazione costituisce argomento di prova a supporto delle tesi della paziente per il mancato assolvimento da parte del Presidio ospedaliero della diligenza indispensabile a prevenire il rischio del propagarsi di infezioni da trasfusione;
– è irrilevante la mancata attribuzione da parte del CTU di qualsivoglia responsabilità a carico del personale del Presidio ospedaliero in quanto tale parere non manda esente la struttura dal non aver saputo dimostrare la provenienza delle sacche, la loro verifica e la loro sterilità;
– l’ASL, pertanto, è responsabile:
a. del danno iatrogeno cagionato alla paziente (epatite cronica HCV correlata) a seguito della trasfusione di sangue ed emoderivati;
b. dell’impossibilità per la paziente – affetta da leucemia mieloide – di accedere al trapianto di midollo che avrebbe assicurato migliori prospettive di guarigione;
c. della conseguente perdita di chance di una più risoluta guarigione per la patologia da cui era affetta.

Leggi sentenza

  • Tweet

Su Studio Legale Liguori & Liguori

Che altro puoi leggere

Risarcimento di € 42.144,28 per una I.P. iatrogena del 12%.
Cass. 16/2/2015 n. 3002
Risarcimento di € 100.401,48 per una I.P. del 19%.

CHI SIAMO

Leader in Maxi Risarcimento Danni da tre generazioni
Specializzati in Responsabilità Civile dal 1954

CONTATTACI

+39 081 7345254

segreteria@studiolegaleliguori.com

TORNA SU