LIGUORI & LIGUORI

  • Home
  • News
  • Settori di Specializzazione
    • Responsabilità Medica e Sanitaria
    • Incidenti Stradali
    • Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali
    • Responsabilità del Professionista
    • Danni da Emotrasfusioni e da Vaccino
    • Recupero Crediti contro la Pubblica Amministrazione
    • Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa
    • Polizze Infortuni e Polizze Vita
    • Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario
  • Partner
  • Contatti
Area Clienti
  • Home
  • Art. 139 cod. ass.
  • Trib. Napoli 2/2/2017 n. 1325

Trib. Napoli 2/2/2017 n. 1325

Trib. Napoli 2/2/2017 n. 1325

da Studio Legale Liguori & Liguori / giovedì, 02 Febbraio 2017 / Pubblicato il Art. 139 cod. ass., Danno iatrogeno differenziale, Malasanità, Micropermanenti, News Legali, Parcella stragiudiziale del difensore, Personalizzazione del risarcimento, Responsabilità del chirurgo, Responsabilità dell’ortopedico, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni, Spese di consulenza tecnica di parte

Responsabilità del chirurgo e dell’ortopedico: risarcimento del danno di € 57.031,12 per una I.P. iatrogena differenziale del 9% con personalizzazione del risarcimento.

Paziente affetto da frattura epifisi distale di radio con frammenti ossei angolati e frattura stiloide ulnare.

E’ responsabile il chirurgo ortopedico che ha sottoposto il paziente ad intervento chirurgico di riduzione cruenta e stabilizzazione con fissatore esterno mini Hoffman II (2 fiches nel II metacarpo, 2 fiches nella diafisi radiale) in quanto:
– nel corso dell’intervento ha provocato la mobilizzazione e scomposizione dei frammenti con conseguente necessità di successivo intervento riparatore di riduzione delle fratture e regolarizzazione del fissatore esterno;
– in sede di rimozione del fissatore esterno e, comunque, prima della riabilitazione motoria non ha eseguito alcun esame radiografico di controllo;
– ha praticato solo tardivamente l’esame ecografico per il controllo del comparto tendineo a problemi motori verificatisi in sede di mobilizzazione della mano.

Il danno non patrimoniale va liquidato sulla scorta delle nuove tabelle del Tribunale di Milano e non sulla scorta dei criteri risarcitori di cui all’art. 139 cod. ass. previsti per le lesioni di lieve entità in quanto l’attuale menomazione complessiva, comprensiva del danno pregresso e quello iatrogeno, supera il limite delle lesioni di lievi entità.

Liquidati parcella stragiudiziale del difensore e spese di consulenza tecnica di parte redatta ante iudicium.

Leggi sentenza

  • Tweet

Su Studio Legale Liguori & Liguori

Che altro puoi leggere

3/11/2017: Polizze infortuni: sono vessatorie le clausole di intrasmissibilità dell’indennizzo agli eredi
Convegno 24/5/2003
Risarcimento di € 97.582,00 per una I.P. iatrogena del 18%.

CHI SIAMO

Leader in Maxi Risarcimento Danni da tre generazioni
Specializzati in Responsabilità Civile dal 1954

CONTATTACI

+39 081 7345254

segreteria@studiolegaleliguori.com

TORNA SU