Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario

La materia della responsabilità degli istituti di credito e dei promotori finanziari è in continua crescita ed evoluzione, complice, da un lato, la crisi economica che accentua il ricorso al credito da parte degli utenti-consumatori, dall’altro la sempre più frenetica ricerca di prodotti di investimento che rappresentano, per un numero crescente di risparmiatori, la new economy del terzo millennio.

Il contenzioso tra banca e cliente o tra quest’ultimo ed il promotore finanziario, porta a sempre più frequenti contestazioni da parte dei clienti nei confronti degli istituti, i quali, a loro volta, hanno difficoltà a recuperare il credito erogato.

Le principali questioni dibattute nelle aule di giustizia riguardano oggi:
- usura;
- anatocismo;
- responsabilità della banca per frode bancaria (affidamenti e revoche nei rapporti bancari, nullità di mutui e finanziamenti, ecc.);
- pegni, garanzie e fideiussioni;
- nullità di clausole nei contratti bancari;
- responsabilità della banca per furto in cassette di sicurezza;
- responsabilità dell'intermediario per investimenti finanziari e default di obbligazioni (malagestio e inadempimento dell'intermediario, interest rate swap, strumenti finanziari derivati ed ogni altra tipologia di contenzioso connesso ai servizi di investimento);
- problematiche relative a pegni, garanzie e fideiussioni;
- invalidità di clausole nei contratti bancari;
- questioni relative alla responsabilità della banca per il furto in cassette di sicurezza.

Sia la banca che l’intermediario finanziario, in quanto soggetti professionisti e avvantaggiati dalla posizione di contraenti “forti”, sono gravati da precisi obblighi di trasparenza, correttezza e buona fede nella gestione dei rapporti con i clienti-consumatori (contraenti “deboli”, cioè privi della necessaria competenza a negoziare).
Lo Studio Legale Liguori & Liguori e l’avvocato Vincenzo Liguori offrono consulenza, assistenza e difesa su tutto il territorio nazionale sia agli utenti-consumatori (clienti e risparmiatori), sia ai professionisti (banche ed intermediari finanziari) al fine di far valere i loro legittimi diritti orientandoli ed indirizzandoli nel complesso panorama normativo e giurisprudenziale.

TORNA SU