Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa

I diritti di privativa costituiscono il principale strumento giuridico posto a tutela delle opere d’ingegno e delle creazioni intellettuali.
Le competenze, il know how, le skills, i marchi, i brevetti, i modelli, il design ed il diritto d’autore rappresentano asset necessari per affermarsi nel proprio mercato e/o settore di riferimento.

Tali asset immateriali sono suscettibili di apprezzamento economico ai fini della competitività e della concorrenza e la loro tutela viene rapportata alle relative condizioni di creazione, sviluppo, utilizzo e di operatività.
Si pensi allo “sforzo creativo” dietro una composizione musicale, un film, un libro, un modello di design, si pensi agli investimenti pubblicitari finalizzati ad affermare un marchio sul mercato o alle risorse impiegate nell’attività di ricerca e sviluppo per la creazione di un nuovo prodotto o per l’elaborazione di un procedimento tecnico-produttivo innovativo.

Presupposto realizzativo dei suddetti asset è quindi rappresentato dall’iniziativa intellettuale, organizzativa, creativa ed imprenditoriale del soggetto cui viene ricondotta causalmente la creazione, lo sviluppo e la circolazione di tali asset.

La disciplina delle privative industriali trae la sua principale fonte interna nel Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10/2/2005 n. 30 e ss.mm.) mentre, per quanto riguarda il diritto d’autore, nella L. n. 633 del 1941, oltre a diverse fonti di rango sovranazionale (Regolamenti e Direttive dell’Unione Europea, Convenzioni e Trattati internazionali) che regolano le privative a livello europeo ed internazionale.

Le utilità riconducibili ai diritti di privativa sono protette mediante un generale diritto di esclusiva che l’ordinamento riconosce a chi abbia impiegato risorse ed investimenti ai fini della realizzazione di tale asset, riconoscendo altresì un ventaglio di ulteriori facoltà che può essere generalmente identificato come il diritto di opporsi a qualsiasi indebita interferenza, sfruttamento o appropriazione del proprio marchio o segno distintivo, della propria creazione o della propria opera d’ingegno.

Lo Studio legale Liguori & Liguori e l’avvocato Vincenzo Liguori offrono consulenza, assistenza e difesa in ambito nazionale ed internazionale nei confronti delle vittime di violazione della proprietà intellettuale, al fine di far valere i loro diritti orientandoli ed indirizzandoli nel complesso panorama normativo e giurisprudenziale.

TORNA SU