Diritto Assicurativo

Nell'assicurazione della responsabilità civile l'assicuratore è obbligato a tenere indenne l'assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell'assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto, con la sola esclusione dei fatti dolosi (cioè di quei fatti volontariamente posti in essere dall’assicurato al preciso fine di provocare un danno a terzi).

Tale tipologia di assicurazione è stipulata solitamente da soggetti particolarmente esposti al rischio di dover rispondere della propria condotta colposa (ad esempio professionisti come medici, ingegneri, avvocati, commercialisti, architetti, ecc.) o della condotta riconducibile alla propria organizzazione aziendale e/o all’operato dei propri dipendenti o collaboratori (aziende, imprenditori, enti privati e pubblici, ecc.).

Non è raro, tuttavia, che, al verificarsi dell’evento dannoso, i rapporti tra assicurato e assicuratore diventino a loro volta conflittuali e vedano in quest’ultimo non più un alleato del professionista o dell’imprenditore, bensì un ulteriore avversario di quest’ultimo, il quale si troverà a dover rispondere dell’evento dannoso.

L’ente assicuratore, infatti, spesso rifiuta di tenere indenne l’assicurato adducendo l’inoperatività della polizza sulla base di interpretazioni utilitaristiche del contratto di polizza, negando la copertura assicurativa ed abbandonando a se stesso il proprio assicurato.

Lo Studio legale Liguori & Liguori e gli avvocati Vincenzo Liguori e Michele Liguori offrono consulenza, assistenza e difesa su tutto il territorio nazionale a professionisti ed imprenditori contraenti di polizze per la Responsabilità Civile, al fine di far valere la copertura assicurativa negata dalla compagnia assicurativa e di difendere i diritti degli assicurati orientandoli ed indirizzandoli nel complesso panorama normativo e giurisprudenziale.

TORNA SU