Risarcimento di € 3.861.581,26 per un danno biologico del 100%.
A cura dell’Avv. Vincenzo Liguori
App. Bari 9/9/2020 n. 1539. Responsabilità del ginecologo: risarcimento del danno di € 3.861.581,26 per una I.P. del 100%, di cui € 2.890.040,56 alla macrolesa con personalizzazione del risarcimento, € 843.347,34 ai genitori ed € 128.193,36 alla germana.
La Corte di Appello:
– rigetta l’appello principale della struttura sanitaria;
– accoglie le tesi ed i motivi di appello incidentale della macrolesa e dei suoi congiunti;
– conferma la sussistenza del nesso causale tra trattamento sanitario e danno subito dalla macrolesa al momento della nascita quale tetraparesi con atassia, disartria, ritardo psicomotorio e difficoltà relazionali da encefalopatia ipossico ischemica e sofferenza metabolica ipoglicemia neonatale;
– conferma la responsabilità del ginecologo che ha assistito la partoriente durante il parto per i danni subiti dalla macrolesa al momento della nascita per aver operato senza uniformarsi alle corrette pratiche sanitarie del caso ed alle Linee Guida;
– precisa che alcuna rilevanza assume il disposto dell’art. 3, comma 1, D.L. 13 settembre 2012 n. 158 (cd. Decreto Balduzzi) in quanto la natura della responsabilità del medico dipendente o collaboratore della struttura sanitaria, pubblica o privata, non è cambiata ed è sempre contrattuale anche se fondata sul contatto sociale;
– precisa che alcuna rilevanza assume il disposto dell’art. 7 L. 8 marzo 2017 n. 24 (cd. Legge Gelli-Bianco) in quanto trattasi di norma non retroattiva;
– liquida alla macrolesa:
► il danno non patrimoniale mediante le tabelle di liquidazione del Tribunale di Milano e la massima personalizzazione del risarcimento;
► il danno da lucro cessante futuro;
► il danno emergente futuro;
– liquida ai congiunti della macrolesa:
► il danno non patrimoniale (morale) per le gravi lesioni subite dalla macrolesa mediante le tabelle di liquidazione del Tribunale di Milano;
► il danno emergente passato;
– liquida complessivamente alla macrolesa un importo circa tre volte maggiore rispetto a quello liquidato dal giudice di primo grado.
- Pubblicato il Appello, Danni ai congiunti della vittima, Danni da macrolesioni, Danno morale, Danno patrimoniale, Decreto Balduzzi, Legge Gelli-Bianco, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, Maxi risarcimento danni record TOP, Parto, Personalizzazione del risarcimento, Responsabilità del ginecologo, Responsabilità medica e sanitaria
Risarcimento di € 3.770.141,00 per un danno biologico del 70%.
A cura dell’Avv. Vincenzo Liguori
Trib. Napoli 8/4/2019 n. 3740 Responsabilità del ginecologo: risarcimento del danno di € 3.770.141,00 di cui € 2.966.199,00 al macroleso per una I.P. iatrogena del 70% con personalizzazione del risarcimento, € 268.498,00 al padre, € 277.450,00 alla madre, € 128.997,00 al germano ed € 128.997,00 alla germana.
La natura della responsabilità del medico dipendente o collaboratore della struttura sanitaria, pubblica o privata, non è cambiata dopo il decreto Balduzzi in quanto è sempre contrattuale anche se fondata sul contatto sociale.
L’art. 7 Legge Gelli-Bianco – che al comma 3 ha previsto che l’esercente la professione sanitaria che presti la propria opera all’interno di una struttura sanitaria risponde del proprio operato ai sensi dell’art. 2043 cod. civ. – non è retroattivo.
Paziente III gravida, III para, alla 32^ settimana + 4 giorni di gestazione, ricoverata per rottura delle acque in pretermine con feto in presentazione cefalica.
E’ responsabile il ginecologo che – seppur pratica alla partoriente la visita ginecologica e le somministra una fiala di Bentelan e vasosuprina al fine di posticipare il parto per il tempo necessario a instaurare una terapia per la profilassi delle complicanze più temute nel neonato pretermine – non applica il menagement previsto dalle linee guida per la minaccia di parto pretermine con Rottura Prematura delle Membrane che consiste in:
– esame con speculum sterile per la valutazione della cervice uterina ed eventuale perdita di liquido dalla vagina;
– valutazione del Ph vaginale e prelievo colturale del secreto cervico-vaginale (prima e dopo la somministrazione di antibiotico);
– valutazione ecografica per controllare l’epoca gestazionale, identificare la parte presentata e quantificare il volume di liquido amniotico. Profilo biofisico fetale e velocimetria Doppler materno-fetale ogni 47 ore;
– monitoraggio continuo della frequenza cardiaca fetale;
– monitoraggio della gestante per ogni segno di travaglio, infezione o rischio fetale, se l’epoca fetale risulta inferiore alla 34^ settimana e non sussistono altre indicazioni materno-fetali all’espletamento del parto;
– profilassi betametasone (somministrazione da 12 mg/24 ore per 2 giorni) per la maturazione polmonare;
– antibioticoterapia da iniziare entro 24 ore con antibiotico ad ampio spettro;
– accurato colloquio con in genitori in relazione alla scelta della via di espletamento del parto.
Liquidati al leso:
– il danno non patrimoniale;
– il danno patrimoniale da lucro cessante futuro;
– il danno emergente futuro per le necessarie spese di assistenza.
Liquidati ai congiunti del leso (genitori e germani):
– il danno non patrimoniale;
– il danno emergente passato per le spese sanitarie.
- Pubblicato il Danni ai congiunti della vittima, Danni da macrolesioni, Danno patrimoniale, Decreto Balduzzi, Legge Gelli-Bianco, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, Maxi risarcimento danni record TOP, Parto distocico, Parto pretermine, Personalizzazione del risarcimento, Responsabilità del ginecologo, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni
Risarcimento di € 3.227.335,73 per un danno biologico del 100%.
A cura dell’Avv. Vincenzo Liguori
App. Napoli 2/9/2020 n. 2980. Responsabilità del ginecologo: liquidati € 3.227.335,73 al macroleso per una I.P. iatrogena del 100% con personalizzazione del risarcimento.
La Corte di Appello adita in sede di rinvio:
– rileva il giudicato sulle somme liquidate al macroleso nella precedente fase di merito per danno non patrimoniale, personalizzazione del risarcimento e danno emergente;
– ricalcola il danno da lucro cessante passato e futuro e liquida al macroleso € 827.813,76.
Risarcimento di € 3.141.261,53 per un danno biologico del 100%.
A cura dell’Avv. Vincenzo Liguori
Trib. Napoli 27/4/2021 n. 3976. Responsabilità del ginecologo: risarcimento del danno di € 3.141.261,53 per una I.P. del 100%, di cui € 2.459.953,29 al macroleso ed € 681.308,24 ai genitori.
Paziente I gravida.
Il Tribunale:
– accoglie le tesi del macroleso e dei suoi genitori;
– rigetta le tesi del ginecologo, della struttura sanitaria e delle imprese di assicurazione;
– ritiene che il ginecologo è responsabile per il danno emorragico intrapartum subito dal feto per:
► omesso monitoraggio delle condizioni del feto;
► omessa verifica del benessere del feto;
► omessa diagnosi tempestiva di sofferenza fetale acuta;
► tardivo intervento chirurgico di taglio cesareo, eseguito allorché la grave e prolungata sofferenza fetale acuta era in atto da troppo tempo ed aveva già cagionato danni irreversibili al feto;
– liquida al macroleso:
► il danno non patrimoniale;
► il danno patrimoniale da lucro cessante futuro;
► il danno emergente futuro per le necessarie spese di assistenza;
– liquida ai genitori del macroleso:
► il danno non patrimoniale;
► il danno emergente passato per le spese sanitarie e di assistenza.
App. Napoli 27/8/2019 n. 4208
Responsabilità del ginecologo: confermata la liquidazione di € 3.887.526,76 effettuata dal giudice di primo grado (Trib. Napoli 9/3/2016 n. 3072), di cui € 1.943.763,36 alla macrolesa per una I.P. iatrogena dell’85% con personalizzazione del risarcimento ed € 1.943.763,38 ai genitori.
La Corte di Appello:
– accoglie le tesi dei danneggiati e respinge l’appello del ginecologo responsabile;
– conferma in toto la sentenza impugnata;
– rigetta l’eccezione di prescrizione del diritto in quanto formulata tardivamente;
– rigetta la richiesta di prova orale per testi formulata dal ginecologo in quanto i relativi capi appaiono generici, superflui ed irrilevanti;
– rigetta l’eccezione di nullità della C.T.U. medico legale;
– conferma la sussistenza del nesso causale tra trattamento sanitario e lesioni subite dalla nascitura macrolesa;
– conferma la responsabilità del ginecologo che ha assistito la partoriente durante la gestazione che:
a. non ha monitorato i valori pressori che avrebbe certamente consentito di accertare l’insorgenza dell’ipertensione gestazionale ;
b. non ha consentito il suo tempestivo ed adeguato trattamento farmacologico ed igienico-dietetico;
c. non ha impedito la pregiudizievole evoluzione in preeclampsia.
App. Napoli 17/4/2019 n. 2114
Responsabilità del ginecologo, lesioni al nascituro e morte: risarcimento del danno di € 1.227.844,94, di cui € 498.521,45 al padre, € 498.521,45 alla madre, € 145.627,01 al germano ed € 85.305,10 ai tre nonni della vittima (€ 28.435,03 cadauno).
La Corte di Appello accoglie le tesi dei danneggiati, respinge gli appelli dei responsabili (struttura sanitaria e ginecologo) e:
– non prende in esame la C.T.U. medico legale espletata in sede penale che pur ha ritenuto il ginecologo esente da colpa;
– disattende il rinnovo della C.T.U. medico legale da essa disposto ed espletata da un collegio medico che pur ha ritenuto il ginecologo esente da colpa;
– conferma la responsabilità del ginecologo che ha prestato assistenza sia prima che durante il parto per aver:
a. somministrato alla partoriente ossitocina, al fine di indurre il parto, in quantità non annotata in cartella clinica;
b. inoculato il farmaco senza preoccuparsi di assicurare, mediante tracciati cardiotocografici, di verificare come evolvessero le condizioni del nascituro;
c. eseguito tracciati cardiotocografici in maniera inadeguata e discontinua proprio nelle ore del travaglio più vicine alla fase espulsiva, durante le quali maggiormente sarebbe stato importante constatare la salute del feto;
d. provocato con il suo comportamento il grave insulto ipossico subito dal nascituro.
La Corte di Appello, ancora, accoglie l’appello dei danneggiati e liquida:
– il danno non patrimoniale ai genitori della vittima per le gravi lesioni da quest’ultimo subite nel periodo di sopravvivenza (denegato dal giudice di primo grado);
– il danno non patrimoniale ai nonni anche non conviventi per il decesso della vittima (denegato dal giudice di primo grado);
– il danno da ritardo (denegato dal giudice di primo grado).
- Pubblicato il Appello, Danni ai congiunti della vittima, Danni da morte, Danno da ritardo, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, Maxi risarcimento danni record TOP, News Legali, Parto, Responsabilità del ginecologo, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni
App. Napoli 26/4/2017 n. 1813
Responsabilità del ginecologo e del chirurgo: risarcimento del danno di € 380.217,68, di cui € 319.776,78 al leso per una I.P. iatrogena del 13% con personalizzazione del risarcimento ed € 60.440,90 ai due genitori.
Parto distocico.
La Corte di Appello accoglie i motivi di appello del leso e dei suoi genitori che avevano visto rigettare in toto le loro domande e:
– afferma che il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno nei confronti sia della partoriente, sia del nascituro, sia del padre del nascituro e quello ordinario decennale;
– afferma che è responsabile il medico che assiste la partoriente durante il travaglio ed il parto per aver provocato al feto la lesione del plesso brachiale per un’errata e/o eccessiva trazione in presenza di distocia di spalla e non aver redatto in maniera completa la cartella clinica.
Liquidati al leso:
– il danno non patrimoniale;
– il danno patrimoniale da lucro cessante e da perdita di chance lavorative mediante il conteggio tabellare e l’applicazione dei coefficienti di capitalizzazione del 1981 al posto di quelli anacronistici ed obsoleti di cui al R.D. 9/10/1922 n. 1403;
– il danno emergente futuro.
Liquidati ai genitori del leso:
– il danno non patrimoniale;
– il danno emergente passato e futuro.
- Pubblicato il Appello, Coefficienti di capitalizzazione, Danni ai congiunti della vittima, Danno da perdita di chance lavorative, Danno patrimoniale, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, News Legali, Parto distocico, Personalizzazione del risarcimento, Prescrizione del diritto, Responsabilità del chirurgo, Responsabilità del ginecologo, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni
App. Napoli 15/3/2017 n. 1199
Responsabilità del ginecologo e del chirurgo: liquidati in sede di riassunzione dalla Cassazione altri € 56.836,94 a titolo di danno da lucro cessante alla casalinga per una I.P. iatrogena del 15%.
Paziente affetta da cisti ovarica sinistra sottoposta ad intervento chirurgico di asportazione cisti ovarica sinistra per via laparoscopica.
La Corte di Appello:
– accoglie l’appello della danneggiata;
– conferma la responsabilità dei sanitari;
– gradua le responsabilità dei vari soggetti ai fini della ripartizione interna del peso del risarcimento;
– dichiara la responsabilità della struttura privata nella misura del 10%;
– dichiara la responsabilità del chirurgo operatore che nel corso dell’intervento ha provocato la lesione perforativa intestinale nella misura del 50%;
– dichiara la responsabilità del ginecologo che aveva assunto l’impegno di eseguire personalmente l’intervento lasciando, poi, che venisse eseguito da altro operatore;
– conferma la liquidazione del danno non patrimoniale effettuata nelle precedenti fasi di merito di complessive € 151.840,00, di cui € 130.840,00 alla lesa, ed € 21.000,00 al marito ed ai due figli;
– liquida in aggiunta a tali importi anche il danno da lucro cessante alla casalinga.
Trib. Napoli 9/3/2016 n. 3072
Responsabilità del ginecologo: risarcimento del danno di € 3.887.526,76, di cui € 1.943.763,36 alla macrolesa per una I.P. iatrogena dell’85% con personalizzazione del risarcimento ed € 1.943.763,38 ai genitori.
E’ responsabile il ginecologo che assiste la partoriente durante la gestazione che:
– non rileva l’ipertensione gestazionale;
– non consente il suo tempestivo trattamento farmacologico ed igienico-dietetico associato ad assiduo monitoraggio clinico della gestante e strumentale del feto;
– non impedisce la pregiudizievole evoluzione nella preeclampsia.
- Pubblicato il Danni ai congiunti della vittima, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, Maxi risarcimento danni record TOP, News Legali, Personalizzazione del risarcimento, Preeclampsia, Responsabilità del ginecologo, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni
App. Napoli 6/5/2015 n. 2035
Responsabilità del ginecologo: risarcimento del danno di € 838.560,10, di cui € 458.017,34 al macroleso per una I.P. iatrogena del 38% con personalizzazione del risarcimento, € 270.294,16 ai genitori ed € 110.248,60 ai due germani.
E’ responsabile il ginecologo che assiste la partoriente durante la gestazione, il travaglio ed il parto per la paralisi dell’arto superiore destro subita dal nascituro.
- 1
- 2