Trib. Torre Annunziata 10/11/2016 n. 2830
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 20.749,79 per una I.P. dell’8% con personalizzazione del risarcimento.
E’ responsabile il conducente che si immette nel flusso della circolazione e non concede la precedenza al veicolo favorito.
L’azione di indennizzo diretto del danneggiato nei confronti dell’impresa di assicurazione del veicolo danneggiato, ex art. 149 cod. ass., è facoltativa.
Nell’azione diretta proposta dal danneggiato nei confronti dell’impresa di assicurazione del veicolo danneggiante, ex art. 144 cod. ass. e nell’azione cumulativa proposta nei confronti del proprietario dello stesso veicolo, ex artt. 2043 e 2054 c.c., è inammissibile l’intervento volontario dell’impresa di assicurazione del veicolo del danneggiato anche quale procuratrice speciale dell’impresa di assicurazione del veicolo danneggiante, qualora quest’ultima società si sia costituita in proprio.
L’intervento volontario adesivo autonomo è ammissibile anche se proposto al di fuori dei termini per la tempestiva costituzione in giudizio della parte convenuta.
Art. 139 cod. ass. e micropermanenti: il limite del 20% di personalizzazione previsto per le micropermanenti non opera per il danno morale.
Liquidati parcella stragiudiziale del difensore e spese di consulenza tecnica di parte redatta ante iudicium.
- Pubblicato il Art. 139 cod. ass., Art. 144 cod. ass., Art. 149 cod. ass., Immissione nel flusso della circolazione, Intervento volontario, Intervento volontario dell’impresa di assicurazione del veicolo del danneggiato, Micropermanenti, News Legali, Parcella stragiudiziale del difensore, Personalizzazione del risarcimento, Risarcimento danni, Sinistro stradale, Spese di consulenza tecnica di parte