LIGUORI & LIGUORI

  • Home
  • News
  • Settori di Specializzazione
    • Responsabilità Medica e Sanitaria
    • Incidenti Stradali
    • Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali
    • Responsabilità del Professionista
    • Danni da Emotrasfusioni e da Vaccino
    • Recupero Crediti contro la Pubblica Amministrazione
    • Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa
    • Polizze Infortuni e Polizze Vita
    • Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario
  • Partner
  • Contatti
Area Clienti
  • Home
  • Impresa in l.c.a.
  • Archivio categoria"Impresa in l.c.a."

Categoria: Impresa in l.c.a.

App. Napoli 4/11/2015 n. 4313

mercoledì, 04 Novembre 2015 da Studio Legale Liguori & Liguori

Impresa in l.c.a.: la Corte di Appello, accogliendo il motivo di gravame del danneggiato, ha affermato che la legittimazione passiva spetta all’impresa designata che deve risarcire il danno.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Appello, Impresa in l.c.a., News Legali, Sinistro stradale
Non ci sono commenti

Trib. Napoli 30/5/2008 n. 6364

venerdì, 30 Maggio 2008 da Studio Legale Liguori & Liguori

Assicurazione obbligatoria della RCA, Codice delle Assicurazioni, sinistro cagionato da veicolo non identificato e proponibilità della domanda: in tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e di azione diretta del danneggiato nei confronti dell’impresa designata per danni cagionasti da veicolo non identificato per la proponibilità della domanda non si applicano le norme di cui agli artt. 145 e 148 bensì quella di cui all’art. 287, 1° comma, D.lgs. 7/9/2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni private)

L’avv. Michele Liguori è stato uno dei primi avvocati a sostenere e veder riconosciuto, in una causa da esso patrocinata, il principio secondo cui in tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e di azione diretta del danneggiato nei confronti dell’impresa designata per danni cagionati da veicolo non identificato ai fini della proponibilità della domanda non si applicano le norme di cui agli artt. 145 e 148 (previste per le diverse ipotesi di danni cagionati da veicoli identificati) bensì quella di cui all’art. 287, 1° comma, D.lgs. 7/9/2005 n. 209 (Trib. Napoli 30/5/2008 n. 6364).

Il principio, successivamente, è stato confermato da altri giudici di merito nelle seguenti ulteriori decisioni relative a cause patrocinate dall’avv. Michele Liguori:
– Trib. Napoli 20/4/2015 n. 6819;
– Trib. Napoli 25/3/2015 n. 4511;
– Giud. pace Napoli 26/5/2014 n. 19294, in www.unarca.it;
– Trib. Napoli 7/6/2013 n. 8656;
– Trib. Napoli 9/6/2008 n. 6760;
– Trib. Napoli 29/5/2008 n. 6284.

La Suprema Corte di Cassazione, su tale punto, non si è ancora pronunciata.

Leggi sentenza

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Assicurazione obbligatoria della R.C.A., Codice delle Assicurazioni, Diritto processuale, Impresa in l.c.a., Leading case, Proponibilità della domanda, Veicolo non identificato
Non ci sono commenti

CHI SIAMO

Leader in Maxi Risarcimento Danni da tre generazioni
Specializzati in Responsabilità Civile dal 1954

CONTATTACI

+39 081 7345254

segreteria@studiolegaleliguori.com

TORNA SU