Trib. Roma 18/5/2020 n. 7333
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 168.495,09 per una I.P. del 32%, di cui € 61.370,32 differenziale rispetto alla rendita INAIL.
Il Tribunale:
– accoglie le tesi del danneggiato;
– rigetta le tesi dell’impresa di assicurazione e del responsabile;
– ritiene che l’automobilista che riparte dalla posizione di sosta sul lato sinistro della carreggiata con manovra di conversione a destra e non concede la precedenza al motoveicolo in transito è responsabile esclusivo dell’evento dannoso;
– quantifica l’intero danno civile comprensivo del:
► danno non patrimoniale (biologico e morale);
► danno emergente passato;
– ritiene non satisfattiva la rendita corrisposta dall’INAIL al leso;
– ritiene incongrua l’offerta risarcitoria perfezionata ante iudicium dall’impresa di assicurazione;
– liquida al leso il danno differenziale.
- Pubblicato il Danno differenziale, Danno morale, Immissione nel flusso della circolazione, Macro risarcimento danni, Maxi risarcimento danni record, News Legali, Sinistro stradale, Surroga INAIL
Trib. Napoli 3/9/2019 n. 16870
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 53.847,12, di cui € 51.413,60 per una I.P. del 14% ed € 2.433,52 per danno al motoveicolo, importo poi ridotto del 50% per il concorso colposo della vittima.
Sono corresponsabili:
– il conducente del veicolo che opera manovra di immissione nel flusso della circolazione provenendo da un luogo non soggetto a pubblico passaggio;
– il conducente del motoveicolo favorito che procede ad elevata velocità ed in stato di alterazione psichica.
Liquidati al leso:
– il danno non patrimoniale biologico;
– il danno non patrimoniale morale;
– il danno emergente passato;
– le spese di consulenza tecnica di parte redatta ante iudicium.
Trib. Torre Annunziata 13/6/2018 n. 1416
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 95.003,73, di cui € 93.132,19 per una I.P. del 16% con personalizzazione del risarcimento ed € 1.871,54 per danno al motoveicolo.
E’ ammissibile l’intervento volontario adesivo autonomo spiegato da altro soggetto danneggiato nello stesso sinistro in quanto la sua domanda presenta una connessione o collegamento con quella delle altre parti relativa allo stesso oggetto sostanziale, tale da giustificare il simultaneo processo.
E’ inammissibile la domanda di regresso spiegata dall’impresa di assicurazione che si è costituita tardivamente in giudizio.
E’ responsabile il conducente del veicolo che si immette nel flusso della circolazione con manovra di conversione a sinistra per invertire il senso di marcia e non concede la precedenza al motoveicolo favorito.
Liquidati anche le spese di consulenza tecnica di parte redatte ante iudicium.
Trib. Torre Annunziata 26/3/2018 n. 774
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 29.407,42, di cui € 28.005,90 per una I.P. del 9% con personalizzazione del risarcimento ed € 1.401,52 per danno al motoveicolo.
E’ ammissibile l’intervento volontario adesivo autonomo spiegato da altro soggetto danneggiato nello stesso sinistro in quanto la sua domanda presenta una connessione o collegamento con quella delle altre parti relativa allo stesso oggetto sostanziale, tale da giustificare il simultaneo processo.
E’ responsabile il conducente del veicolo che si immette nel flusso della circolazione e non concede la precedenza al motoveicolo favorito.
Liquidati anche il danno da sosta tecnica e le spese di consulenza tecnica di parte redatte ante iudicium.
Trib. Napoli 25/7/2017 n. 8546
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 27.190,16, di cui € 25.822,15 per una I.P. del 7% con personalizzazione del risarcimento ed € 1.368,01 per danno al ciclomotore.
E’ responsabile il conducente che si immette nel flusso della circolazione da un’area privata adibita a parcheggio di esercizio commerciale e non concede la precedenza al ciclomotore favorito.
Liquidati il tributo I.V.A. anche se la riparazione non è ancora avvenuta, il danno da sosta tecnica, la parcella stragiudiziale del difensore e le spese di consulenza tecnica di parte redatta ante iudicium.
Trib. Napoli 30/6/2017 n. 7623
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 266.551,97, di cui € 261.551,972 per una I.P. del 30% con personalizzazione del risarcimento ed € 5.000,00 per danno al motoveicolo.
E’ responsabile il conducente che si immette nel flusso della circolazione e non concede la precedenza al motoveicolo favorito.
Trib. Torre Annunziata 23/6/2017 n. 1872
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 568.507,36 per una I.P. del 41-42% con personalizzazione del risarcimento.
E’ responsabile il conducente che riparte dalla posizione di sosta, si immette nel flusso della circolazione e non concede la precedenza al motoveicolo favorito.
Liquidato anche il danno patrimoniale da lucro cessante.
Trib. Torre Annunziata 10/11/2016 n. 2830
Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 20.749,79 per una I.P. dell’8% con personalizzazione del risarcimento.
E’ responsabile il conducente che si immette nel flusso della circolazione e non concede la precedenza al veicolo favorito.
L’azione di indennizzo diretto del danneggiato nei confronti dell’impresa di assicurazione del veicolo danneggiato, ex art. 149 cod. ass., è facoltativa.
Nell’azione diretta proposta dal danneggiato nei confronti dell’impresa di assicurazione del veicolo danneggiante, ex art. 144 cod. ass. e nell’azione cumulativa proposta nei confronti del proprietario dello stesso veicolo, ex artt. 2043 e 2054 c.c., è inammissibile l’intervento volontario dell’impresa di assicurazione del veicolo del danneggiato anche quale procuratrice speciale dell’impresa di assicurazione del veicolo danneggiante, qualora quest’ultima società si sia costituita in proprio.
L’intervento volontario adesivo autonomo è ammissibile anche se proposto al di fuori dei termini per la tempestiva costituzione in giudizio della parte convenuta.
Art. 139 cod. ass. e micropermanenti: il limite del 20% di personalizzazione previsto per le micropermanenti non opera per il danno morale.
Liquidati parcella stragiudiziale del difensore e spese di consulenza tecnica di parte redatta ante iudicium.
- Pubblicato il Art. 139 cod. ass., Art. 144 cod. ass., Art. 149 cod. ass., Immissione nel flusso della circolazione, Intervento volontario, Intervento volontario dell’impresa di assicurazione del veicolo del danneggiato, Micropermanenti, News Legali, Parcella stragiudiziale del difensore, Personalizzazione del risarcimento, Risarcimento danni, Sinistro stradale, Spese di consulenza tecnica di parte