LIGUORI & LIGUORI

  • Home
  • News
  • Settori di Specializzazione
    • Responsabilità Medica e Sanitaria
    • Incidenti Stradali
    • Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali
    • Responsabilità del Professionista
    • Danni da Emotrasfusioni e da Vaccino
    • Recupero Crediti contro la Pubblica Amministrazione
    • Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa
    • Polizze Infortuni e Polizze Vita
    • Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario
  • Partner
  • Contatti
Area Clienti
  • Home
  • Convivente more uxorio
  • Archivio categoria"Convivente more uxorio"

Categoria: Convivente more uxorio

App. Napoli 3/3/2016 n. 880

giovedì, 03 Marzo 2016 da Studio Legale Liguori & Liguori

Sinistro mortale: risarcimento del danno di € 1.146.342,73 alla convivente more uxorio, al figlio, ai genitori ed ai germani della vittima.

Liquidati:
– il danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale anche alla convivente more uxorio;
– il danno patrimoniale per i perduti contributi alla convivente more uxorio e al figlio;
– la parcella penale e stragiudiziale del difensore per l’attività svolta in tali fasi.

La domanda dell’impresa di assicurazione di contenere la limitazione dell’obbligazione debitoria nei limiti del massimale di polizza è un’eccezione in senso proprio o stretto che, come tale, va ritualmente e tempestivamente proposta nel giudizio di primo grado e non può essere proposta per la prima volta in appello.

La mera produzione della polizza di assicurazione non è né deduzione di esistenza del massimale, né allegazione del suo ammontare.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Convivente more uxorio, Danni da morte, Macro risarcimento danni, Massimale, Maxi risarcimento danni record, Maxi risarcimento danni record TOP, News Legali, Parcella penale del difensore, Parcella stragiudiziale del difensore, Risarcimento danni, Sinistro mortale, Sinistro stradale
Non ci sono commenti

Trib. Milano 5/7/2001 n. 7737

sabato, 07 Luglio 2001 da Studio Legale Liguori & Liguori

Responsabilità dell’anestesista: risarcimento del danno di L. 4.240.677.091, di cui L. 3.372.789.082 alla macrolesa per una I.P. iatrogena del 100% con personalizzazione del risarcimento e liquidazione del danno morale e patrimoniale, L. 132.249.602 al convivente more uxorio, L. 330.624.004 alla figlia, L. 413.280.005 ai genitori e L. 123.984.000 ai tre germani.

Paziente gravida sottoposta ad intervento di taglio cesareo.

E’ responsabile l’anestesista che:
– intuba la paziente nell’esofago anziché in trachea;
– non monitora la regolare ossigenazione polmonare;
– non si accorge dei chiari segni di desaturazione di ossigeno nel sangue e non ipotizza immediatamente l’errata intubazione.

L’assicurazione della R.C. professionale che ritarda colpevolmente l’adempimento della prestazione è tenuta a rispondere oltre il limite del massimale di polizza di L. 1.000.000.000 ed a rispondere per mala gestio c.detta propria per la copertura dell’intero risarcimento.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Assicurazione della R.C. professionale, Convivente more uxorio, Danni ai congiunti della vittima, Danno morale, Danno patrimoniale, Macro risarcimento danni, Mala gestio dell’impresa di assicurazione, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, Maxi risarcimento danni record TOP, Personalizzazione del risarcimento, Responsabilità dell’anestesista, Responsabilità medica e sanitaria, Risarcimento danni
Non ci sono commenti

CHI SIAMO

Leader in Maxi Risarcimento Danni da tre generazioni
Specializzati in Responsabilità Civile dal 1954

CONTATTACI

+39 081 7345254

segreteria@studiolegaleliguori.com

TORNA SU