LIGUORI & LIGUORI

  • Home
  • News
  • Settori di Specializzazione
    • Responsabilità Medica e Sanitaria
    • Incidenti Stradali
    • Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali
    • Responsabilità del Professionista
    • Danni da Emotrasfusioni e da Vaccino
    • Recupero Crediti contro la Pubblica Amministrazione
    • Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa
    • Polizze Infortuni e Polizze Vita
    • Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario
  • Partner
  • Contatti
Area Clienti
  • Home
  • Competenza per territorio
  • Archivio categoria"Competenza per territorio"

Categoria: Competenza per territorio

Cass. 24/7/2019 n. 20079

mercoledì, 24 Luglio 2019 da Studio Legale Liguori & Liguori

Responsabilità medica e sanitaria e competenza per territorio: la Suprema Corte di Cassazione accoglie le tesi ed il ricorso del danneggiato e:
– afferma che l’eccezione di incompetenza per territorio, in presenza dell’astratta applicabilità alla controversia di più fori concorrenti – come, nelle cause relative a diritti di obbligazione, quelli di cui agli artt. 18, 19 e 20 c.p.c. – deve necessariamente estrinsecarsi nell’indicazione di tutti i giudici eventualmente diversi che secondo tali criteri sarebbero competenti;
– dichiara la competenza per territorio del Tribunale in precedenza adito, quale giudice di primo grado, in quanto l’eccezione di incompetenza per territorio è stata sollevata dalla struttura sanitaria in maniera incompleta.

Leggi ordinanza

Leggi di più
  • Pubblicato il Cassazione, Competenza per territorio, Diritto processuale, Malasanità, News Legali, Responsabilità medica e sanitaria
Non ci sono commenti

Cass. 24/4/2019 n. 11197

mercoledì, 24 Aprile 2019 da Studio Legale Liguori & Liguori

Diritto processuale: la Suprema Corte di Cassazione accoglie il ricorso del danneggiato ed afferma che:
– l’accoglimento dell’impugnazione sulla questione di rito della competenza comporta l’integrale devoluzione al giudice dell’appello di tutte le questioni dedotte nel giudizio di primo grado, ivi comprese le richieste istruttorie formulate, indipendentemente dal fatto che esse siano o meno ritrascritte integralmente nell’atto di appello;
– la necessità di riproporre specificamente nell’atto di appello i mezzi di prova non accolti dal giudice di primo grado non trova applicazione nel caso in cui il giudizio di primo grado non ha avuto alcuno svolgimento in conseguenza della declinatoria della competenza;
– la specificità dei motivi d’appello presuppone la specificità della motivazione della sentenza impugnata, sicché ove manchi quest’ultima, dall’appellante non è esigibile altro onere che riproporre l’istanza o la domanda immotivatamente rigettata.

Leggi ordinanza

Leggi di più
  • Pubblicato il Cassazione, Competenza per territorio, Diritto processuale, News Legali
Non ci sono commenti

Cass. 14/3/2018 n. 6380

mercoledì, 14 Marzo 2018 da Studio Legale Liguori & Liguori

Sinistro stradale e competenza per territorio: la Suprema Corte di Cassazione accoglie il motivo di ricorso del danneggiato e:
– rileva che l’eccezione di incompetenza per territorio sollevata dall’impresa di assicurazione nel giudizio di primo grado era incompleta;
– dichiara che il giudice di pace di Napoli era competente in primo grado sulla controversia;
– cassa la sentenza di secondo grado emessa dal Tribunale che aveva confermato la sentenza del giudice di primo grado declinatoria della competenza;
– rimette le parti innanzi allo stesso Tribunale, quale giudice di appello di rinvio, a cui demanda di:
 prendere atto che l’appello sulla competenza del primo giudice era fondato;
 procedere alla decisione sul merito di detto appello;
 provvedere sulle spese dei giudizi di merito e di regolamento.

Leggi ordinanza

Leggi di più
  • Pubblicato il Cassazione, Competenza per territorio, News Legali, Sinistro stradale
Non ci sono commenti

App. Napoli 13/4/2017 n. 1703

giovedì, 13 Aprile 2017 da Studio Legale Liguori & Liguori

Responsabilità del chirurgo: confermata la responsabilità del chirurgo e liquidati € 924.958,42 per una I.P. iatrogena differenziale del 20% con personalizzazione del risarcimento e liquidazione del danno patrimoniale.

La Corte di Appello rigetta l’appello della struttura sanitaria (Università degli Studi di Roma la Sapienza) ed accoglie in toto le tesi del danneggiato ed in particolare:
– dichiara inammissibile l’appello della struttura sanitaria avverso la sentenza non definitiva che ha statuito sulla competenza;
– rigetta il motivo di appello della struttura sanitaria fondato sulla prescrizione del diritto del danneggiato;
– rigetta il motivo di appello della struttura sanitaria in ordine all’an debeatur e fondato sulla mancanza di responsabilità del chirurgo e conferma il principio che il medico e la struttura, in caso di intervento chirurgico non preceduto da consenso informato, sono responsabili dei danni provocati anche se l’intervento è stato eseguito con tecnica corretta;
– rigetta i motivi di appello della struttura sanitaria in ordine al quantum debeatur e conferma la corretta liquidazione del danno iatrogeno differenziale, morale e patrimoniale;
– liquida al danneggiato i danni subiti dopo la pubblicazione della sentenza di primo grado.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Appello, Competenza per territorio, Consenso informato, Danno iatrogeno differenziale, Danno morale, Danno patrimoniale, Macro risarcimento danni, Malasanità, Maxi risarcimento danni record, News Legali, Personalizzazione del risarcimento, Prescrizione del diritto, Responsabilità del chirurgo, Responsabilità medica e sanitaria
Non ci sono commenti

Trib. Napoli 10/10/2016 n. 10992

lunedì, 10 Ottobre 2016 da Studio Legale Liguori & Liguori

Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 10.117,64 per una I.P. del 6%.

Il Tribunale, accogliendo l’appello della danneggiata, ha ritenuto che:
– il giudice di primo grado non poteva rilevare d’ufficio l’incompetenza per territorio (nel caso in esame derogabile) e, tra l’altro, alla seconda udienza istruttoria;
– è responsabile l’automobilista che investe il pedone che attraversa sulle strisce pedonali.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Appello, Competenza per territorio, Investimeno di pedone, Micropermanenti, News Legali, Risarcimento danni, Sinistro stradale
Non ci sono commenti

Trib. Napoli 24/5/2016 n. 6537

martedì, 24 Maggio 2016 da Studio Legale Liguori & Liguori

Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 6.200,38 per una I.P. del 2%.

Il Tribunale, quale giudice di appello, accogliendo il motivo di gravame del danneggiato ha rigettato l’eccezione di incompetenza per territorio in quanto l’impresa di assicurazione ha formulato l’eccezione in maniera incompleta ed ha ritenuto che l’ordinanza con cui ha statuito sulla competenza è da ritenersi irrevocabile, ex artt. 42 e 177, 3° comma, c.p.c..

Il Tribunale ha liquidato, oltre al danno, anche:
– la parcella stragiudiziale del difensore;
– le spese della consulenza tecnica di parte del medico, redatta ante iudicium.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Appello, Competenza per territorio, Micropermanenti, News Legali, Parcella stragiudiziale del difensore, Risarcimento danni, Sinistro stradale, Spese di consulenza tecnica di parte
Non ci sono commenti

Trib. Napoli 4/5/2016 n. 5611

mercoledì, 04 Maggio 2016 da Studio Legale Liguori & Liguori

Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 13.420,88 per una I.P. del 7%.

Il Tribunale ha rigettato l’eccezione di incompetenza per territorio in quanto l’impresa di assicurazione ha formulato l’eccezione in maniera incompleta.

E’ responsabile il conducente che investe il pedone sulle strisce pedonali.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Competenza per territorio, Investimeno di pedone, Micropermanenti, News Legali, Risarcimento danni, Sinistro stradale
Non ci sono commenti

Trib. Napoli 18/3/2016 n. 3571

venerdì, 18 Marzo 2016 da Studio Legale Liguori & Liguori

Sinistro stradale: risarcimento del danno di € 9.557,28 per danni al veicolo.

Il Tribunale, accogliendo il motivo di appello del danneggiato, ha dichiarato la competenza per territorio del giudice in precedenza adito in quanto l’impresa di assicurazione ha formulato in maniera incompleta l’eccezione di incompetenza per territorio.

E’ responsabile il conducente che invade la semicarreggiata opposta a seguito di sbandamento.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Appello, Competenza per territorio, Invasione carreggiata, News Legali, Risarcimento danni, Sinistro stradale
Non ci sono commenti

Trib. Napoli 17/3/2016 n. 3497

giovedì, 17 Marzo 2016 da Studio Legale Liguori & Liguori

Danni al trasportato e riassunzione del giudizio davanti al giudice di secondo grado a seguito dell’accoglimento del regolamento di competenza: risarcimento del danno di € 2.400,60 per una I.P. dell’1,5% ed € 8.534,16 per le spese di lite dei vari gradi di giudizio.

Il Tribunale ha affermato che:
– il giudicato esterno ha efficacia vincolante in ordine alle questioni che costituiscono il presupposto logico necessario di quelle già decise, come la legittimazione delle parti;
– il trasportato ha diritto al risarcimento dei danni tutti subiti a prescindere da chi sia responsabile dell’incidente.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Competenza per territorio, Danni al trasportato, Giudicato esterno, Micropermanenti, News Legali, Risarcimento danni
Non ci sono commenti

Trib. Napoli 5/2/2016 n. 1516

venerdì, 05 Febbraio 2016 da Studio Legale Liguori & Liguori

Circolazione stradale: risarcimento del danno di € 13.587,16 per una I.P. del 2% e per danni al veicolo.

Liquidati parcella stragiudiziale del difensore e spese di consulenza tecnica di parte redatta ante iudicium.

Il Tribunale:
– accogliendo il motivo di appello del danneggiato ha dichiarato la competenza per territorio del giudice in precedenza adito per essere stata l’eccezione di incompetenza per territorio sollevata dall’impresa di assicurazione incompleta;
– ha affermato che la tardiva costituzione degli appellati comporta il rigetto dei loro appelli incidentali e l’inammissibilità delle loro eccezioni di parte non rilevabili d’ufficio;
– ha affermato che i limiti soggettivi del giudicato esterno non sono rilevabili d’ufficio dal giudice ma devono essere introdotti in causa con un’eccezione in senso stretto della parte al fine di invocare l’inopponibilità del giudicato.

Leggi sentenza

Leggi di più
  • Pubblicato il Appello, Art. 139 cod. ass., Competenza per territorio, Giudicato esterno, Micropermanenti, News Legali, Parcella stragiudiziale del difensore, Risarcimento danni, Sinistro stradale, Spese di consulenza tecnica di parte
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

CHI SIAMO

Leader in Maxi Risarcimento Danni da tre generazioni
Specializzati in Responsabilità Civile dal 1954

CONTATTACI

+39 081 7345254

segreteria@studiolegaleliguori.com

TORNA SU