Studio Legale Liguori Avv. Vincenzo

  • Home
  • News
  • Settori di Specializzazione
    • Responsabilità Medica e Sanitaria
    • Incidenti Stradali
    • Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali
    • Responsabilità del Professionista
    • Danni da Emotrasfusioni e da Vaccino
    • Recupero Crediti contro la Pubblica Amministrazione
    • Proprietà Intellettuale e Tutela dei Diritti di Privativa
    • Polizze Infortuni e Polizze Vita
    • Responsabilità della Banca e dell’Intermediario Finanziario
  • Partner
  • Contatti
Area Clienti
  • Home
  • Abuso del diritto
  • Cass. 17/1/2017 n. 929

Cass. 17/1/2017 n. 929

Cass. 17/1/2017 n. 929

da Studio Legale Liguori & Liguori / martedì, 17 Gennaio 2017 / Pubblicato il Abuso del diritto, Cassazione, Diritto processuale, Infrazionabilità della domanda, Leading case, News Legali, Sinistro mortale, Sinistro stradale
[column width=”1/1″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

Sinistro mortale, abuso del diritto e infrazionabilità della domanda: la Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il motivo di ricorso del danneggiato, ha affermato i seguenti principi di diritto (il primo ed il terzo assolutamente innovativi):
– non costituisce abuso del diritto frazionare la domanda risarcitoria in sede civile per i danni al motoveicolo e in sede penale – mediante costituzione di parte civile e chiamata in causa dei responsabili civili – per i danni patrimoniali e non patrimoniali per lesioni personali e morte del congiunto;
– la successiva definizione del procedimento penale mediante sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti, ex art. 444 c.p.p., comporta il venir meno dell’obbligo del giudice penale di pronunciare sulle domande civili;
– la successiva azione proposta in sede civile dal danneggiato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali per lesioni personali e morte del congiunto, già richiesto con la costituzione di parte civile, non è una scelta liberamente adottata diretta a parcellizzare il credito vantato, non costituisce abuso del diritto ed è perfettamente ammissibile e proponibile.

Leggi sentenza

[/column]
  • Tweet

Su Studio Legale Liguori & Liguori

Che altro puoi leggere

Risarcimento di € 36.157,19 per un danno biologico differenziale del 9% con personalizzazione.
Trib. Napoli 8/1/2016 n. 144
Trib. Napoli 21/3/2013 n. 3812

CHI SIAMO

Leader in Maxi Risarcimento Danni da tre generazioni
Specializzati in Responsabilità Civile dal 1954

CONTATTACI

+39 081 7345254

segreteria@studiolegaleliguori.com

TORNA SU