
Assicurazione obbligatoria della RCA, Codice delle Assicurazioni, sinistro cagionato da veicolo non identificato e proponibilità della domanda: in tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e di azione diretta del danneggiato nei confronti dell’impresa designata per danni cagionasti da veicolo non identificato per la proponibilità della domanda non si applicano le norme di cui agli artt. 145 e 148 bensì quella di cui all’art. 287, 1° comma, D.lgs. 7/9/2005 n. 209 (Codice delle Assicurazioni private)
L’avv. Michele Liguori è stato uno dei primi avvocati a sostenere e veder riconosciuto, in una causa da esso patrocinata, il principio secondo cui in tema di assicurazione obbligatoria dei veicoli a motore e di azione diretta del danneggiato nei confronti dell’impresa designata per danni cagionati da veicolo non identificato ai fini della proponibilità della domanda non si applicano le norme di cui agli artt. 145 e 148 (previste per le diverse ipotesi di danni cagionati da veicoli identificati) bensì quella di cui all’art. 287, 1° comma, D.lgs. 7/9/2005 n. 209 (Trib. Napoli 30/5/2008 n. 6364).
Il principio, successivamente, è stato confermato da altri giudici di merito nelle seguenti ulteriori decisioni relative a cause patrocinate dall’avv. Michele Liguori:
– Trib. Napoli 20/4/2015 n. 6819;
– Trib. Napoli 25/3/2015 n. 4511;
– Giud. pace Napoli 26/5/2014 n. 19294, in www.unarca.it;
– Trib. Napoli 7/6/2013 n. 8656;
– Trib. Napoli 9/6/2008 n. 6760;
– Trib. Napoli 29/5/2008 n. 6284.
La Suprema Corte di Cassazione, su tale punto, non si è ancora pronunciata.
Leggi sentenza